Musica e televisione in lutto: il cordoglio di Fazio e Zero per la perdita

Rosita Ponti

Novembre 22, 2025

Il panorama musicale italiano si trova in lutto per la scomparsa di Ornella Vanoni, una delle figure più emblematiche della canzone italiana. La cantante, nota per il suo brano iconico “Senza fine”, è deceduta all’età di 91 anni a causa di un malore nella sua abitazione a Milano. La notizia ha suscitato una profonda emozione tra i suoi colleghi e fan, come evidenziato dalle parole di Fabio Fazio, che l’ha ospitata per anni nel suo programma. “Non riesco a trovare le parole, sono senza parole e non ero pronto a questo momento. Non sembra possibile”, ha condiviso il conduttore sui social media.

Ricordi e omaggi da amici e colleghi

La scomparsa di Ornella ha generato un’ondata di tributi da parte di personalità del mondo dello spettacolo. Luciana Littizzetto l’ha ricordata affettuosamente come “tesora mia adorata”, mentre Simona Ventura ha affermato: “La tua musica vivrà per sempre nei nostri cuori”. Anche il profilo social della trasmissione “Che tempo che farà” ha espresso gratitudine: “Grazie per tutto quello che ci hai dato, Ornella, rimarrai sempre nei nostri cuori”. L’ultima apparizione televisiva della Vanoni risale a una puntata registrata il 6 novembre, dove ha partecipato come giudice a “Amici”.

Il 2 novembre, durante la sua visita a “Che tempo che farà”, Ornella si era presentata con eleganza in un abito grigio chiaro e una corona di fiori, scherzando sul fatto che la sua presenza coincidesse con la commemorazione dei defunti. “Sei in grande forma”, le aveva detto Fazio, a cui Ornella aveva risposto: “Sembra, ma in realtà sto male. Recito solo la parte, ma non sto affatto bene”. La sua ironia e il suo spirito vivace hanno continuato a brillare, anche in un momento così delicato.

Le parole del mondo politico e musicale

La notizia della morte di Ornella Vanoni ha colpito anche il mondo politico. Lorenzo Fontana, presidente della Camera, l’ha descritta come una “voce unica”, mentre Alessandro Giuli, ministro della Cultura, l’ha definita un'”artista originale e raffinata”. Matteo Salvini, vice premier, ha sottolineato il suo ruolo come “pezzo della storia della musica italiana”.

Tra i cantanti, Renato Zero ha dedicato a Ornella una riflessione commovente, descrivendola come un’artista che non ha mai avuto paura di mostrarsi autentica e intensa. “Renato e Ornella, due cuori fuori dal comune”, ha detto, evidenziando la loro connessione speciale. Anche Fiorella Mannoia ha espresso il suo dispiacere, ammettendo di non trovare le parole giuste per descrivere la perdita.

Le reazioni delle icone musicali

Le reazioni di altri artisti non si sono fatte attendere. Vasco Rossi ha salutato Ornella con un semplice “Ciao mitica Ornella, grazie per questa interpretazione, per la voce e per l’ironia costante”. Laura Pausini ha condiviso che Ornella era la sua cantante preferita, definendola “unica”. Loredana Bertè ha espresso incredulità per la sua partenza, descrivendola come una donna affascinante e intelligente, un’artista “senza fine”. Patty Pravo, infine, ha ricordato Ornella come una “grande artista e grande amica”, affettuosamente chiamandola “Ornellik”.

La scomparsa di Ornella Vanoni segna un capitolo doloroso nella storia della musica italiana, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso le sue canzoni e nei cuori di chi l’ha amata.

×