Stati Uniti, Russia e Cina si ritirano dal G20, assenti anche Messico e Argentina

Veronica Robinson

Novembre 22, 2025

Il vertice delle principali economie del Gruppo delle G20 ha preso avvio oggi, 15 gennaio 2025, a Johannesburg, in Sudafrica. Questo incontro di due giorni si sta svolgendo in un contesto caratterizzato dall’assenza di diversi leader mondiali e da difficoltà nelle consultazioni riguardanti il piano di pace proposto dagli Stati Uniti per la situazione in Ucraina.

Assenze di leader mondiali

Tra i leader che hanno deciso di non partecipare figurano il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, insieme ai presidenti di Russia e Cina, Vladimir Putin e Xi Jinping. Anche i dirigenti di Messico e Argentina non saranno presenti al primo vertice del G20 mai tenuto nel continente africano. La decisione di Trump di disertare l’incontro arriva dopo che l’amministrazione statunitense ha accusato il governo sudafricano di opprimere i proprietari terrieri bianchi, un’accusa che Pretoria ha respinto come infondata.

Temi cruciali del dibattito

Il presidente sudafricano, Cyril Ramaphosa, sta guidando il dibattito su temi cruciali come la solidarietà, l’uguaglianza e la sostenibilità. Tra gli argomenti prioritari sul tavolo vi sono la riduzione del debito per i paesi emergenti e in via di sviluppo, la transizione energetica giusta, l’utilizzo equo e sostenibile dei minerali delle terre rare, nonché la condivisione equa degli oneri per la protezione del clima e la sicurezza alimentare.

Richiesta di azione collettiva

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha esortato i membri del G20 a utilizzare la loro influenza e la loro voce per porre fine ai conflitti che generano morte, distruzione e destabilizzazione in diverse aree del pianeta. Questa richiesta sottolinea l’urgenza di un’azione collettiva per affrontare le crisi globali e promuovere un futuro più pacifico e sostenibile.

×