Il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, ha dichiarato venerdì 7 febbraio 2025, che ogni iniziativa volta a ristabilire la **pace** tra **Ucraina** e **Russia** deve prioritariamente “porre fine alle **uccisioni**”, “difendere la **sovranità** ucraina”, risultare “accettabile per entrambe le **parti**” e “massimizzare le **possibilità** di evitare una **ripresa** del **conflitto**” che dura ormai dal **febbraio** 2022.
Dichiarazioni critiche di Vance
Durante un intervento su X, Vance ha criticato le **opinioni** di alcuni, senza specificare a chi si riferisse, che sostenevano che “bastasse fornire più **fondi**, più **armi** o imporre ulteriori **sanzioni**” per garantire una “vittoria” immediata per l’**Ucraina**. Ha definito tali affermazioni come frutto di “fantasia”, sottolineando che la **pace** non potrà essere raggiunta attraverso “diplomatici **falliti** o politici che vivono in un **mondo** di **fantasia**”.
Importanza di un approccio realistico
Queste dichiarazioni giungono in un momento critico per le **relazioni** internazionali e per la **sicurezza** globale, mentre il **conflitto** tra le due **nazioni** continua a causare gravi conseguenze **umanitarie** e **geopolitiche**. Vance ha evidenziato l’importanza di un approccio **realistico** e **pragmatico** per affrontare la **crisi**, evidenziando che la ricerca di una **soluzione** duratura richiede un **impegno** serio e la volontà di entrambe le **parti** di **negoziare**.
