Vertice del G20 in Sudafrica: Meloni annuncia impegno dell’Italia per la pace

Veronica Robinson

Novembre 22, 2025

I rappresentanti delle principali economie mondiali si sono riuniti a Johannesburg, in Sudafrica, il 22 e 23 novembre 2025, per partecipare al Vertice dei Leader del G20. Questo incontro annuale ha come obiettivo principale la discussione su temi cruciali come l’economia globale, lo <strongsviluppo e la finanza, in un contesto caratterizzato da sfide internazionali sempre più complesse.

Interventi significativi al G20

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha espresso preoccupazione riguardo alla capacità del G20 di affrontare le crisi attuali. Durante il suo intervento, ha sottolineato come il forum stia “facendo molta fatica a risolvere” le problematiche globali e abbia il rischio di un declino se non si mobilita attorno a “priorità comuni”. Macron ha messo in evidenza che il G20 potrebbe essere alla fine di un ciclo, evidenziando le difficoltà nel trovare soluzioni condivise alle crisi internazionali. Ha esortato i leader presenti a prendere coscienza della necessità di una rimobilitazione collettiva per affrontare le sfide globali.

Il piano Mattei e l’africa

La premier italiana, Giorgia Meloni, ha presentato il “Piano Mattei per l’Africa” come una nuova visione per il continente, non più considerato un problema, ma un’opportunità. Durante la sua allocuzione, Meloni ha affermato che l’iniziativa, che attualmente coinvolge 14 nazioni africane, mira ad aumentare il numero di paesi partecipanti e a stabilire sinergie con l’Unione Africana, le Nazioni Unite e le istituzioni finanziarie internazionali. Ha evidenziato progetti concreti, come il corridoio di Lobito tra Angola e Zambia, e l’apertura a Roma di un hub di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile. Meloni ha ribadito l’importanza di investire in salute, agricoltura, acqua, infrastrutture e formazione, sottolineando come il capitale umano sia fondamentale per il progresso.

Agenda della prima giornata del g20

La prima giornata del G20 è stata dedicata a discussioni sulla crescita economica inclusiva e sostenibile, sul commercio, sul finanziamento dello sviluppo e sulla questione del debito. Meloni ha partecipato a una sessione a porte chiuse, seguita da un pranzo di lavoro e dalla tradizionale foto di famiglia. Nel pomeriggio, si è svolta una seconda sessione incentrata su temi come resilienza globale, gestione del rischio di disastri, cambiamenti climatici, transizione energetica equa e sistemi alimentari. Anche in questa fase, Meloni ha preso la parola, continuando il suo impegno per affrontare le sfide globali.

Discorsi di apertura e partecipazione internazionale

Il summit è stato inaugurato dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, il quale ha sottolineato l’importanza di riformare l’architettura finanziaria internazionale per affrontare le sfide contemporanee. Ramaphosa ha evidenziato le minacce globali come le tensioni geopolitiche, il riscaldamento globale e le disuguaglianze, che compromettono il futuro dell’umanità. Tra i partecipanti al G20, oltre a Meloni, erano presenti leader come il primo ministro indiano Narendra Modi, il primo ministro britannico Keir Starmer e il presidente francese Emmanuel Macron, i quali hanno partecipato a discussioni cruciali per il futuro dell’economia globale e delle relazioni internazionali.

La partecipazione di Giorgia Meloni al vertice, iniziata con il suo arrivo a Johannesburg il 21 novembre 2025, segna un momento significativo per l’Italia, impegnata a rafforzare la collaborazione internazionale e a promuovere iniziative concrete per lo sviluppo sostenibile in Africa.

×