Pioggia e neve hanno colpito il Centro-Sud Italia nel fine settimana, portando le prime nevicate in diverse regioni. Il 23 novembre 2025, immagini suggestive mostrano la neve che imbianca l’Irpinia, l’Oltrepò Pavese e la Bergamasca. In Toscana, i residenti hanno assistito a nevicate, mentre in Calabria la Sila è stata completamente coperta da un manto bianco. In Campania, le temperature sono scese drasticamente, con nevicate anche sul Vesuvio.
Previsioni meteo per il 24 novembre
Il 24 novembre 2025, l’Italia si preparerà a un’altra giornata di **maltempo**. Le **previsioni** indicano **nuvole** su gran parte del **territorio**, con **piogge sparse** nelle regioni del **Nordest**, **Lombardia**, **Alto Piemonte**, **Valle d’Aosta** e in quasi tutte le **regioni centrali**, ad eccezione delle **coste** di **Abruzzo** e **Molise**. Anche il **nord** della **Puglia**, la **Basilicata**, la **Calabria Tirrenica** e la **Sardegna** saranno interessati da **precipitazioni**. Le **nevicate** si prevedono a bassa quota nelle **zone alpine** e oltre i 700-1000 metri sull’**Appennino Settentrionale**. Le **temperature minime** subiranno un incremento in molte aree, mentre le **massime** rimarranno stabili al **Nord** e in crescita nel resto del **Paese**.
Condizioni meteorologiche attuali
Nella giornata odierna, 23 novembre, si registrano **temperature** in calo e **venti forti**. Al **Nordovest**, nelle **regioni tirreniche** e nelle **Isole Maggiori**, ci saranno **nuvole**, con deboli **piogge** su **Levante Ligure**, **Toscana**, **Calabria Tirrenica**, **Sicilia Settentrionale** e **Ovest della Sardegna**. **Nevicate** si verificheranno sulle **Alpi Occidentali** fino a bassa quota. Nel resto d’**Italia**, il **tempo** sarà **sereno**. Le **massime** caleranno nella **Pianura Padana**, mentre in gran parte del **Centro** e nelle **isole** si registreranno lievi aumenti. I **venti** dai quadranti occidentali renderanno il **clima** più fresco al **Centro-Sud** e nelle **Isole**, con **mari** da mossi a molto mossi.
Disagi in Sardegna a causa del maltempo
La **Sardegna** sta affrontando un significativo calo delle **temperature**, con un abbassamento di oltre 15 gradi. La **neve**, insieme a **pioggia** e **vento**, ha creato notevoli **disagi** alla **circolazione stradale**. I **sindaci** di vari comuni nel **nuorese**, da **Gavoi** a **Desulo**, hanno emesso **ordinanze** per la chiusura delle **scuole**, poiché in alcune aree la **neve** ha superato i 20 centimetri, raggiungendo anche i 50 sul **Gennargentu**. La tappa di **Autunno in Barbagia** è stata sospesa a causa dell’impossibilità di raggiungere la **località **. Le **strade** più colpite dagli interventi dell’**Anas** includono la **statale 128 “Centrale Sarda”** e la **131 “Carlo Felice”**. Interventi dei **vigili del fuoco** sono stati necessari ad **Abbasanta** per rimuovere **alberi** caduti a causa del peso della **neve**.
Allerta meteo in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia
Il **Dipartimento** della **Protezione Civile** ha emesso un nuovo **avviso** di condizioni **meteo avverse** per il 23 novembre, evidenziando l’**instabilità atmosferica** causata da **venti sostenuti** provenienti dai quadranti occidentali. Le **piogge** e i **temporali** colpiranno in particolare i **versanti tirrenici** di **Calabria** e **Sicilia**. L’**allerta gialla** è stata estesa a gran parte della **Campania**, **Puglia**, **Calabria** e **Sicilia**, a causa delle **precipitazioni intense** e delle possibili **raffiche di vento**.
Neve sui passi appenninici e interventi di emergenza
La **Sala di Protezione Civile** della **Città Metropolitana** di **Firenze** ha segnalato **nevicate** sui **passi appenninici**. I **mezzi spalaneve** e **spargisale** sono stati attivati per garantire la **percorribilità ** delle **strade**. Si prevedono **schiarite** nel pomeriggio, con un esaurimento delle **precipitazioni** in serata. È consigliato prestare attenzione alla **guida**, poiché si potrebbe verificare la formazione di **ghiaccio** nelle aree colpite.
Maltempo e neve in Calabria
La **Protezione Civile** ha diramato **allerta gialla** per il **maltempo** in **Calabria**, dove le **piogge abbondanti** hanno portato alla prima **neve** in **montagna**. Le immagini dalla **Sila** mostrano la **cabinovia** di **Moccone** in funzione, anche se pochi **turisti** hanno acquistato **biglietti**. La **neve** ha coperto il **Pollino** oltre i 1100 metri e la **Sila** oltre i 1200 metri, con la possibilità di ulteriori **accumuli**.
Neve in Toscana e calo delle temperature
Oggi, 23 novembre, in **Toscana** è stata prorogata l’**allerta gialla** per rischio **ghiaccio**. Si prevedono **gelate intense** con **temperature minime** che potrebbero scendere fino a -2/-4°C. Il rischio di formazione di **ghiaccio** è elevato, specialmente nelle **zone** interessate dalle **nevicate**.
Situazione sul Vesuvio e in altre regioni
Il **Vesuvio** ha visto la cima imbiancata dalla **neve**, con un forte calo delle **temperature**. Le **autorità locali** stanno monitorando la situazione, mentre si prevede un graduale miglioramento delle **condizioni meteorologiche**. L’**ondata di gelo** “scandinavo” ha colpito l’**Italia**, portando un **manto bianco** in diverse **regioni** e provocando **mareggiate** anche al **Sud**.
