Elezioni regionali in Puglia, Campania e Veneto: il voto si svolge oggi e domani

Veronica Robinson

Novembre 23, 2025

Il 23 e 24 marzo 2025, si svolgeranno le elezioni regionali in tre diverse regioni italiane, dove gli elettori saranno chiamati a rinnovare i consigli regionali e a scegliere i nuovi presidenti. I seggi rimarranno aperti dalle 7:00 alle 23:00 di domenica e dalle 7:00 alle 15:00 di lunedì. Per ulteriori aggiornamenti, è possibile consultare il sito di RaiNews.

Puglia: la sfida per il post emiliano

In Puglia, il voto si concentra sull’elezione del nuovo presidente della regione e sul rinnovo del consiglio regionale. Quattro candidati si contendono la successione di Michele Emiliano, attuale presidente. Tra di loro figura Antonio Decaro, ingegnere e eurodeputato del Partito Democratico, che ha ricoperto la carica di sindaco di Bari fino al 2024. Decaro è sostenuto da un’ampia coalizione di centro-sinistra, dopo aver affrontato un percorso di candidatura complesso.

Il secondo candidato è Luigi Lobuono, imprenditore ed ex presidente della Fiera del Levante, che si presenta come candidato indipendente sostenuto dalla coalizione di centro-destra. A rappresentare la sinistra è Ada Donno, che corre con il movimento Puglia Pacifista e Popolare, un cartello che riunisce diverse forze sociali e politiche. Infine, Sabino Mangano si presenta con la sua Alleanza Civica per la Puglia.

Gli elettori pugliesi aventi diritto sono quasi quattro milioni, per la precisione 3.922.941. Sono stati assegnati 23 seggi nelle circoscrizioni provinciali, con Bari che ne riceve 7, la Bat 2, Brindisi 2, Foggia 4, Lecce 5 e Taranto 3. I restanti seggi verranno distribuiti tramite il premio di maggioranza. Saranno eletti in totale 50 consiglieri, con l’obbligo di rispettare i criteri sulla parità di genere.

Veneto: oltre 4 milioni di elettori per il nuovo presidente

In Veneto, il 23 e 24 marzo 2025, si recano alle urne 4.296.920 elettori, chiamati a scegliere il nuovo presidente della regione e i 50 membri del Consiglio regionale. Cinque candidati si contendono la carica di presidente.

Per il centro-destra, il candidato è Alberto Stefani, 33 anni, deputato e segretario regionale della Lega, nonché ex sindaco di Borgoricco, sostenuto da sei liste tra cui Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Il centro-sinistra schiera Giovanni Manildo, 56 anni, avvocato ed ex sindaco di Treviso, supportato da sette liste, tra cui il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle.

Inoltre, ci sono altri tre candidati: Riccardo Szumski, 73 anni, di Santa Lucia di Piave, in corsa con la lista Resistere Veneto; Fabio Bui, 60 anni, ex sindaco di Loreggia e sostenuto dalla lista Popolari per il Veneto; e Marco Rizzo, 66 anni, ex deputato di Rifondazione Comunista, sostenuto dalla lista Democrazia Sovrana Popolare.

Campania: sei candidati per il dopo de luca

La Campania si prepara a una competizione elettorale intensa per scegliere il successore di Vincenzo De Luca. Sei candidati si presentano per conquistare la presidenza di Palazzo Santa Lucia.

Tra i candidati figura Edmondo Cirielli, generale dei carabinieri e vice ministro degli Affari Esteri, sostenuto dal centro-destra con otto liste. Roberto Fico, ex presidente della Camera e fondatore del Movimento 5 Stelle, è il candidato del campo largo, supportato anch’esso da otto liste.

Ci sono anche quattro candidati indipendenti: Giuliano Granato, con la lista Campania Popolare, che include Potere al Popolo e Rifondazione Comunista; Stefano Bandecchi, sindaco di Terni, che corre con la lista Dimensione Bandecchi; Carlo Arnese, a capo della lista Forza del Popolo; e Nicola Campanile, che guida la lista Per.

Per queste elezioni, sono chiamati alle urne poco più di cinque milioni di cittadini campani, che dovranno rinnovare i 50 componenti del Consiglio regionale.

×