Il fungo rosso dell’esplosione e le urla in russo: droni ucraini colpiscono Mosca

Rosita Ponti

Novembre 23, 2025

Un video recentemente diffuso sui social media mostra l’impatto di un attacco condotto da Kiev nella regione di Mosca, avvenuto nella notte del 12 marzo 2025. Le immagini catturano il momento dell’esplosione, evidenziando un grande fungo di fiamme e fumi che si alza nel cielo. Gli utenti russi che hanno registrato l’evento possono essere sentiti reagire con urla e commenti, rendendo l’atmosfera di paura e sorpresa palpabile.

Dettagli dell’attacco a Mosca

Il bombardamento ha colpito un’importante infrastruttura energetica, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e l’approvvigionamento energetico della capitale russa. Questo attacco si inserisce in un contesto di tensione crescente tra Russia e Ucraina, con entrambe le parti che continuano a scambiarsi colpi in un conflitto che dura ormai da anni. Le autorità russe hanno confermato che l’attacco ha causato danni significativi, ma non sono stati forniti dettagli specifici riguardo a eventuali vittime.

Le immagini del video, che mostrano la potenza dell’esplosione, sono state ampiamente condivise e commentate sui social network, evidenziando la reazione della popolazione locale. Molti cittadini si sono detti scioccati dalla violenza dell’attacco, mentre altri hanno espresso il loro sostegno alle forze armate russe. Questo episodio segna un ulteriore escalation nel conflitto, con Kiev che sembra intensificare le sue operazioni contro obiettivi strategici in territorio russo.

Reazioni e conseguenze

Le reazioni all’attacco non si sono fatte attendere. Il governo russo ha condannato l’azione come un atto di aggressione ingiustificato, promettendo risposte adeguate. Dall’altra parte, le autorità ucraine hanno rivendicato la responsabilità dell’operazione, sottolineando la necessità di colpire obiettivi militari per proteggere la sovranità nazionale.

L’attacco ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche in Russia, già sotto pressione a causa delle sanzioni internazionali e delle difficoltà economiche. Gli esperti avvertono che un ulteriore deterioramento della situazione potrebbe portare a ripercussioni significative non solo per la Russia, ma anche per la stabilità dell’intera regione.

Con il conflitto che continua a intensificarsi, la comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi, temendo che eventi come questo possano innescare una nuova ondata di violenza e destabilizzazione.

×