Il 23 novembre 2025, il sindaco di Palena, Claudio D’Emilio, ha lanciato un appello per la necessità di un presidio fisso delle forze dell’ordine nel comune abruzzese. Questa richiesta è emersa in risposta a un aumento della preoccupazione tra i residenti riguardo alla sicurezza, specialmente nelle ore serali.
Richiesta di maggiore sicurezza a Palena
Il sindaco D’Emilio ha sottolineato l’importanza di garantire un controllo costante nel territorio, in particolare nelle ore notturne. La proposta di un presidio permanente mira a rassicurare i cittadini e a combattere il crescente senso di insicurezza. In un incontro con i membri della comunità, il primo cittadino ha evidenziato come la presenza delle forze dell’ordine possa fungere da deterrente contro possibili atti criminosi e vandalici.
Palena, un piccolo comune montano situato nel cuore dell’Abruzzo, ha sempre vissuto in un clima di tranquillità. Tuttavia, recenti episodi di furti e atti di vandalismo hanno scosso la comunità, spingendo D’Emilio a cercare soluzioni concrete. Il sindaco ha dichiarato che la sicurezza è una priorità assoluta e che è fondamentale agire tempestivamente per ripristinare la serenità tra i cittadini.
D’Emilio ha anche fatto appello alle autorità competenti, invitandole a considerare la possibilità di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nel comune. La proposta include non solo un presidio fisso, ma anche un incremento dei pattugliamenti serali per garantire una maggiore sorveglianza. Il sindaco ha espresso la speranza che le istituzioni rispondano positivamente a questa richiesta, riconoscendo l’importanza di una comunità sicura e protetta.
In aggiunta, il primo cittadino ha proposto di organizzare incontri pubblici per informare e coinvolgere i residenti su questioni di sicurezza e prevenzione. L’obiettivo è quello di creare un clima di collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, affinché ognuno possa contribuire attivamente alla sicurezza del proprio paese.
La situazione attuale a Palena è un chiaro esempio di come anche le piccole comunità possano affrontare sfide significative in termini di sicurezza. La risposta del sindaco D’Emilio rappresenta un passo importante verso la tutela dei cittadini e la salvaguardia della tranquillità nel comune.
