Neve abbondante sull’Appennino riminese, intervento della protezione civile a Pennabilli

Veronica Robinson

Novembre 23, 2025

Il maltempo ha nuovamente colpito la Romagna, come previsto, portando con sé una serie di eventi atmosferici estremi. Nella giornata di sabato 23 novembre 2025, la regione ha registrato mareggiate lungo la costa e abbondanti nevicate nelle aree interne, creando disagi significativi per residenti e turisti.

Le mareggiate lungo la costa romagnola

Le mareggiate hanno interessato principalmente i comuni costieri, dove le onde hanno superato i livelli di guardia, causando danni a stabilimenti balneari e infrastrutture. I sindaci di località come Rimini e Cesenatico hanno attivato i protocolli di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori. I vigili del fuoco e le forze dell’ordine sono stati mobilitati per monitorare la situazione e intervenire in caso di necessità.

Le autorità locali hanno anche emesso avvisi per la popolazione, raccomandando di evitare le spiagge e le aree costiere durante il picco delle mareggiate. Le operazioni di pulizia e ripristino delle strade e dei marciapiedi danneggiati sono già in corso, con squadre di operai al lavoro per limitare i disagi.

Le nevicate nelle zone interne

Nelle aree montane e collinari della Romagna, le abbondanti nevicate hanno creato un paesaggio incantevole, ma anche sfide significative. Località come il Monte Fumaiolo e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi hanno visto accumuli di neve che hanno superato i 50 centimetri. Questo ha portato alla chiusura di alcune strade e all’attivazione di misure di sicurezza per la circolazione.

I sindaci delle zone interne hanno raccomandato agli automobilisti di prestare particolare attenzione e di utilizzare pneumatici invernali. Le scuole in alcune aree hanno sospeso le lezioni per garantire la sicurezza degli studenti. Gli operatori turistici, invece, si preparano a sfruttare l’onda di visitatori attratti dalle piste da sci e dalle attività invernali.

La Protezione Civile regionale continua a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti costanti sulla condizione meteo e sulle misure di emergenza attivate. Le previsioni indicano che il maltempo potrebbe persistere nei prossimi giorni, rendendo fondamentale il coordinamento tra le autorità locali e i servizi di emergenza.

×