La carriera di Ornella Vanoni al Festival di Sanremo è iniziata nel 1965 con l’interpretazione del brano Abbracciami. Questo primo approccio è stato seguito da altre esibizioni nei quattro anni successivi: nel 1966 ha presentato Io ti darò di più, mentre nel 1967 ha cantato La musica è finita, un brano scritto da Umberto Bindi e Franco Califano. Nel 1968, la cantante ha proposto Casa Bianca e nel 1970 ha chiuso questo ciclo con Eternità .
Il ritorno al festival
Dopo un lungo intervallo, Ornella è tornata sul prestigioso palco sanremese nel 1990 con il brano Io come farò, composto appositamente per lei da Gino Paoli. La sua presenza al festival è continuata nel 1999, quando ha eseguito Alberi insieme a Nino Gragnaniello. Un’altra apparizione significativa è avvenuta nel 2018, quando ha duettato con Bungaro e Pacifico interpretando Imparare ad amarsi.
Collaborazioni e performance recenti
Nel corso della sua carriera, Ornella Vanoni ha partecipato a numerosi duetti, dimostrando una versatilità e una capacità di collaborare con artisti di diverse generazioni. Tra le sue performance più recenti, spicca quella del 2020, quando ha condiviso il palco con Alberto Urso per cantare La Voce del silenzio, un altro momento che ha arricchito il suo già vasto repertorio. La sua storia al Festival di Sanremo è un viaggio musicale che riflette non solo il suo talento, ma anche l’evoluzione della musica italiana nel corso dei decenni.
