Ornella Vanoni: il feretro accolto da applausi al Piccolo di Milano, bara semplice senza fiori

Rosita Ponti

Novembre 23, 2025

Il feretro di Ornella Vanoni è giunto il 5 maggio 2025 al Teatro Piccolo di Milano, accolto da un caloroso applauso da parte di un folto pubblico. L’artista, scomparsa recentemente, aveva sempre considerato questo teatro un vero e proprio luogo del cuore, dove si sentiva ‘di casa’ sul palcoscenico.

La bara e il suo significato

La bara, come da suo desiderio, è in legno, caratterizzata da un design semplice e sobrio, priva di fiori e decorazioni superflue. Questa scelta riflette il suo approccio alla vita e alla morte, esprimendo una volontà di essenzialità e autenticità che l’ha contraddistinta anche nella sua carriera artistica.

Il Teatro Piccolo e la sua importanza

Il Teatro Piccolo, noto per la sua importanza nella scena culturale milanese, ha ospitato numerosi eventi e spettacoli che hanno segnato la storia del teatro italiano. La presenza di Ornella Vanoni, una delle icone della musica e del teatro, ha arricchito ulteriormente questo luogo, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti delle arti.

La cerimonia e il ricordo dell’artista

La cerimonia, che ha visto la partecipazione di amici, colleghi e fan, è stata un momento di grande commozione. Le parole di affetto e stima nei confronti dell’artista si sono susseguite, celebrando non solo la sua carriera ma anche la persona che ha saputo toccare i cuori di tanti. La sua voce e il suo talento rimarranno per sempre impressi nella memoria collettiva, e il Teatro Piccolo continuerà a essere un simbolo della sua eredita artistica.

×