Storie di donne e violenza: “In casa mia non avevo alcun potere”

Veronica Robinson

Novembre 23, 2025

La **violenza di genere** continua a rappresentare un tema drammaticamente attuale in **Italia**. Il 23 novembre 2025, l’**Ospedale Niguarda** di **Milano** ha ospitato due donne che, per sfuggire a situazioni di **abuso**, si sono rivolte ai **centri antiviolenza** presenti nella struttura. Le loro storie, cariche di **sofferenza** e **resilienza**, offrono uno spaccato della realtà che molte donne affrontano quotidianamente.

Le esperienze di sopravvivenza

Le **testimonianze** di queste due donne mettono in luce la **complessità** e la **gravità** della **violenza di genere**. Entrambe hanno trovato rifugio e supporto presso i **centri antiviolenza** dell’**Ospedale Niguarda**, un luogo che si è rivelato cruciale nel loro percorso di **recupero** e **rinascita**. Attraverso il racconto delle loro esperienze, emerge un quadro allarmante: la **paura** di denunciare, la **solitudine** e la **mancanza di risorse** sono solo alcune delle difficoltà che affrontano.

La prima donna, che ha scelto di rimanere **anonima**, ha raccontato di essere stata vittima di **violenza fisica** e **psicologica** per anni. La sua storia è segnata da momenti di **terrore** e **impotenza**, ma anche da un forte desiderio di **libertà**. La decisione di contattare il **centro antiviolenza** è stata il primo passo verso una nuova vita. Grazie al supporto degli **operatori**, ha potuto accedere a percorsi di **ascolto** e **assistenza legale**, fondamentali per ricostruire la propria esistenza.

La seconda testimone ha condiviso la sua esperienza di **abuso emotivo**, un tipo di **violenza** spesso invisibile ma altrettanto devastante. Ha descritto come la **manipolazione** e il **controllo** esercitati dal partner avessero minato la sua **autostima** e la sua **indipendenza**. Anche per lei, il **centro antiviolenza** ha rappresentato un **salvagente**, un luogo dove ricevere sostegno e **informazioni** utili per affrontare il suo **aguzzino** e riprendere in mano la propria vita.

L’importanza dei centri antiviolenza

I **centri antiviolenza**, come quello dell’**Ospedale Niguarda**, svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro la **violenza di genere**. Queste strutture offrono un **rifugio sicuro** e servizi di supporto, inclusi **consulenze legali**, **assistenza psicologica** e percorsi di **reinserimento sociale**. La presenza di personale **specializzato** consente di affrontare le problematiche legate alla **violenza** in modo mirato e sensibile, rispettando le esigenze di ciascuna donna.

Nel contesto attuale, è essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una **cultura del rispetto** e della **non violenza**. Le storie di queste donne rappresentano un invito a prendere coscienza della gravità del fenomeno e a sostenere le iniziative che mirano a **prevenire** e **combattere** la **violenza di genere**. Ogni **testimonianza** è un passo verso la costruzione di una **società** più giusta e inclusiva, dove ogni individuo possa sentirsi al sicuro e rispettato.

×