Ucraina: cresce il numero di studenti nei licei militari interessati alla carriera militare

Rosita Ponti

Novembre 23, 2025

La situazione in Ucraina continua a evolversi, con nuove misure adottate dal governo per affrontare le sfide poste dal conflitto in corso. Recentemente, il governo ha stabilito l’obbligo di un addestramento militare di base per gli studenti universitari, un passo significativo in un contesto in cui la sicurezza nazionale è diventata una priorità assoluta.

Obbligo di addestramento militare per studenti universitari

Il 23 novembre 2025, la decisione del governo ucraino ha suscitato un ampio dibattito. La strategia del governo si inserisce in un quadro più ampio, dove si prevede una riduzione dell’esercito regolare, come indicato nel piano Trump. Tuttavia, nonostante questa riduzione, si registra un aumento delle iscrizioni nei licei militari, dove molti giovani, colpiti dagli effetti della guerra, mostrano un crescente interesse a intraprendere la carriera militare.

L’inviata Raffaella Cosentino ha avuto la possibilità di visitare un liceo militare situato nell’Ucraina centrale, dove ha osservato di persona l’atmosfera che permea le aule e i corridoi. Gli studenti, molti dei quali provengono da famiglie direttamente colpite dal conflitto, si preparano a un futuro incerto, ma con una determinazione che traspare nei loro volti. L’addestramento militare, ora parte integrante del loro percorso formativo, è visto come una preparazione necessaria per affrontare le sfide del presente e del futuro.

In questo contesto, l’istruzione militare non si limita solo all’insegnamento delle tecniche di combattimento, ma include anche aspetti fondamentali come la disciplina, il lavoro di squadra e la leadership. Gli studenti apprendono non solo le abilità pratiche, ma anche i valori che caratterizzano il servizio alla patria. Questo approccio mira a formare non solo soldati, ma cittadini consapevoli e responsabili.

La decisione di rendere obbligatorio l’addestramento militare per gli universitari riflette una strategia più ampia del governo, finalizzata a garantire una preparazione adeguata della popolazione in un periodo di crisi. Con le tensioni che continuano a persistere, è fondamentale che i giovani siano pronti a rispondere alle esigenze della nazione, contribuendo così alla sicurezza e alla stabilità del paese.

La guerra in Ucraina ha cambiato radicalmente il panorama educativo e sociale, portando a una riconsiderazione delle priorità e delle opportunità per le nuove generazioni. L’addestramento militare di base diventa quindi un elemento cruciale non solo per il rafforzamento delle forze armate, ma anche per la costruzione di una società resiliente e pronta a fronteggiare le sfide future.

×