Il 24 novembre 2025, la Mayo Clinic ha pubblicato un articolo che esamina le posizioni più efficaci per garantire un sonno di alta qualità e rigenerante. Le scelte relative alla postura durante il riposo non solo influiscono sulla qualità del sonno, ma possono anche avere ripercussioni significative sulla salute fisica. Con l’aumento dei disturbi del sonno, è essenziale comprendere come le diverse posizioni possano influenzare il nostro stato di benessere.
La posizione migliore per dormire
Secondo le raccomandazioni della Mayo Clinic, la posizione ottimale per il sonno è quella laterale. Questa postura è particolarmente efficace nel prevenire il collasso delle vie respiratorie e nel ridurre il russare. La dottoressa Lois Krahn evidenzia che “dormire su un fianco, con la testa leggermente sollevata, è un ottimo modo per garantire un sonno di qualità”. Questa posizione è particolarmente consigliata per le donne in gravidanza; in particolare, si suggerisce di dormire sul fianco sinistro, poiché questa scelta diminuisce la pressione sugli organi interni e migliora la circolazione sanguigna, un aspetto cruciale per il corretto sviluppo del feto. Anche la Sleep Foundation conferma che dormire su un fianco rappresenta la scelta migliore, specialmente per coloro che soffrono di dolori cervicali o lombari. In tali circostanze, l’utilizzo di un cuscino tra le gambe può contribuire a migliorare il comfort e la postura durante il riposo.
Le posizioni da evitare durante il sonno
Un’altra posizione frequentemente adottata è quella di dormire sulla schiena, ma questa è sconsigliata. La dottoressa Krahn chiarisce che, sebbene possa sembrare comoda per alcune persone, questa postura può comportare rischi significativi. Infatti, dormire sulla schiena può portare alla caduta della lingua e della mascella, causando ostruzioni delle vie respiratorie e aumentando la probabilità di russare. Inoltre, dormire a pancia in giù non è raccomandato, poiché questa posizione può esercitare uno stress eccessivo sulla colonna vertebrale e sul collo, portando a dolori e tensioni muscolari. È evidente che la scelta della giusta posizione per dormire è cruciale per garantire un riposo di qualità e prevenire problemi di salute a lungo termine.
Prestare attenzione alla postura durante il sonno è fondamentale per migliorare la qualità della vita. Conoscere le posizioni più appropriate e quelle da evitare consente di adottare abitudini più sane e di favorire un riposo rigenerante, essenziale per affrontare le sfide quotidiane.
