All’Ospedale “Fabrizio Spaziani” si tengono quattro giorni di chirurgia endoscopica nasale dal vivo

Veronica Robinson

Novembre 24, 2025

Frosinone si appresta a diventare il palcoscenico di un’importante iniziativa formativa nel campo della medicina. Dal 25 al 28 novembre 2025, l’Ospedale “Fabrizio Spaziani” ospiterà un corso dedicato alla chirurgia endoscopica nasale, organizzato presso la UOC ORL e Chirurgia Maxillo-Facciale sotto la supervisione del dottor Andrea Marzetti. Questo evento, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano, rappresenta un passo significativo per l’ASL Frosinone, sempre più riconosciuta come un centro di eccellenza nella formazione scientifica.

Un evento formativo di rilevanza nazionale

L’Azienda Sanitaria Locale di Frosinone si conferma come un punto di riferimento nel panorama formativo italiano, accogliendo un corso che mira ad approfondire la chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali. I partecipanti, tra cui giovani specialisti e specializzandi in Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale e Chirurgia Plastica, avranno l’opportunità di immergersi in un percorso educativo che esplora le tecniche più avanzate in uno dei settori più complessi della medicina testa-collo. Il corso intitolato “La chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali” si svolgerà in un contesto altamente specializzato, dove i partecipanti potranno apprendere direttamente da esperti del settore. Questo evento mira non solo a fornire conoscenze teoriche, ma anche a favorire l’interazione pratica attraverso sessioni di live surgery, permettendo ai corsisti di osservare e partecipare attivamente.

Un approccio didattico innovativo

Il programma del corso prevede un mix di lezioni teoriche, discussioni di casi clinici e sessioni di live surgery, sfruttando le tecnologie all’avanguardia disponibili nelle Sale Operatorie dell’Ospedale “Spaziani”. L’utilizzo di sistemi di videoripresa in 4K e 3D, insieme a maxi schermi e audio a doppia via, garantirà un’interazione diretta e coinvolgente tra chirurghi e partecipanti. Questa modalità formativa rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche in un ambiente controllato e stimolante. La scelta di integrare la teoria con l’esperienza pratica è fondamentale per garantire che i giovani medici possano applicare immediatamente le tecniche apprese nella loro futura carriera professionale. L’obiettivo è fornire un bagaglio formativo ricco e variegato, capace di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Direttori scientifici di alto profilo

A guidare il corso ci saranno tre figure di spicco nel campo della chirurgia: il dottor Andrea Marzetti, direttore della UOC ORL e Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ASL Frosinone; il dottor Alberto Giulio Dragonetti, direttore della UOC ORL dell’Ospedale Niguarda di Milano; e il dottor Franz W. Barrufaldi Preis, direttore della S.C. Centro Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. La loro esperienza e competenza garantiranno un livello di formazione di altissimo profilo, con l’obiettivo di elevare le competenze dei partecipanti.

Struttura del corso e tematiche trattate

Il corso, patrocinato da varie associazioni professionali, si articola in due moduli distinti. Il primo, in programma il 25 e 26 novembre, sarà focalizzato sulla chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali. Il secondo modulo, previsto per il 27 e 28 novembre, affronterà la correzione chirurgica funzionale, estetica e ricostruttiva dei difetti della piramide nasale. Questa suddivisione consente di approfondire in modo specifico le diverse aree della chirurgia nasale, fornendo ai partecipanti una formazione completa e mirata.

Le dichiarazioni del dottor Andrea Marzetti

Il dottor Andrea Marzetti ha evidenziato l’importanza di questo evento, definendolo un’opportunità fondamentale per la crescita professionale e il confronto scientifico. “Offrire ai professionisti e ai giovani specialisti la possibilità di assistere e interagire durante interventi in diretta significa trasmettere competenze reali e immediatamente applicabili”, ha dichiarato Marzetti. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per il futuro della chirurgia ORL e Maxillo-Facciale, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di medici altamente qualificati.

×