Fnomceo: approvato l’emendamento per la specializzazione in medicina generale

Rosita Ponti

Novembre 24, 2025

“Accogliamo con grande soddisfazione l’emendamento 71.0.3, presentato dai senatori Zaffini, Zullo, Cantù e Russo, che mira a equiparare la formazione in medicina generale alle specializzazioni, sia per quanto riguarda il titolo, la durata e i compensi“. Queste le parole di Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), che sottolinea l’importanza di questo riconoscimento per la riorganizzazione e valorizzazione della medicina territoriale, fondamentale per affrontare le sfide scientifiche e demografiche attuali, garantendo così la migliore assistenza possibile ai cittadini.

Risultati del sondaggio

Anelli ha richiamato l’attenzione sui risultati di un recente sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli, i cui risultati saranno presentati durante il convegno Fnomceo dal titolo “La scienza medica al servizio dell’umanità”, programmato per il 27 e 28 novembre 2025 a Roma. Questo studio evidenzia come i cittadini ripongano la massima fiducia nel loro medico di medicina generale, superando in percentuale la fiducia in altre istituzioni. “Ci auguriamo che l’emendamento venga approvato rapidamente”, ha aggiunto Anelli.

Congresso della Società Italiana di Medicina Generale

Inoltre, il presidente ha rivolto i suoi auguri alla Società Italiana di Medicina Generale (Simg) in vista del 42° Congresso della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, in programma a Firenze dal 27 al 29 novembre 2025. “Questo congresso – ha osservato Anelli – offrirà ampio spazio alla formazione e all’aggiornamento dei partecipanti, il 70% dei quali sono giovani sotto i 40 anni. Questo è un chiaro segnale di come la medicina generale stia cercando di rimanere al passo con i tempi, abbracciando le innovazioni scientifiche, cliniche e organizzative“.

Importanza della formazione professionale

L’attenzione alla formazione e all’aggiornamento professionale si rivela cruciale in un contesto in continua evoluzione, dove il ruolo del medico di medicina generale diventa sempre più centrale nel garantire un’assistenza sanitaria di qualità.

×