La Fondazione OMRI arriva a Cremona con l’evento “Inno e dintorni: oltre i luoghi comuni”

Rosita Ponti

Novembre 24, 2025

La Fondazione OMRI si prepara a fare tappa a Cremona per promuovere il riconoscimento costituzionale de Il Canto degli Italiani e per istituire una Giornata Nazionale dedicata a questo importante simbolo del nostro Paese. Dopo il primo incontro avvenuto a Pisa il 21 novembre, l’attenzione si sposta ora a Cremona, dove il 26 novembre 2025 si svolgerà un evento volto a celebrare l’inno nazionale e a onorare la memoria dei suoi autori risorgimentali.

Il concerto a cremona

L’iniziativa è organizzata dalla Sezione di Cremona-Lodi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano in collaborazione con la Fondazione Insigniti OMRI, il Conservatorio “Claudio Monteverdi” e la Biblioteca Statale di Cremona. Il programma prevede un concerto dedicato alle musiche di Michele Novaro, il compositore che ha legato il suo nome all’inno nazionale italiano, ma che è stato anche un autore prolifico e un patriota durante il periodo risorgimentale. Questo evento si inserisce in un progetto più ampio, sostenuto dalla Fondazione OMRI, che mira a dare dignità costituzionale a Il Canto degli Italiani e a proporre una giornata celebrativa simile a quella del 7 gennaio, dedicata al Tricolore.

Il concerto avrà luogo mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona, situata in via Ugolani Dati, 3. L’evento inizierà con i saluti del Prefetto di Cremona, Antonio Giannelli, e del Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI. Successivamente, il Cavaliere di Gran Croce Emanuele Bettini, Presidente del Comitato provinciale di Cremona della Fondazione OMRI e Direttore della Sezione di Cremona-Lodi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, interverrà per presentare l’importanza dell’inno e del suo significato storico.

Il programma musicale

A seguire, il divulgatore storico Michele D’Andrea, membro della Fondazione OMRI, introdurrà il concerto, guidando il pubblico attraverso storie, personaggi, aneddoti e curiosità legate al panorama storico-musicale italiano della metà del XIX secolo. Il programma musicale, eseguito dagli allievi del Conservatorio Monteverdi, includerà brani come Il Canto del Dragone, La livornese, Roma e Venezia, La Bandiera Italiana e Venezia, tutti accompagnati dai celebri versi di Arnaldo Fusinato.

Infine, il Coro del Conservatorio, diretto da Giuseppe Caffi, concluderà l’evento eseguendo la versione filologica de Il Canto degli Italiani, finalmente restituito alla sua originaria natura operistica. Questo concerto rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio culturale e musicale, sottolineando l’importanza di riconoscere ufficialmente il nostro inno nazionale e la storia che lo circonda.

×