Maltempo in Italia: neve in Valle d’Aosta e allerta gialla attivata in 12 Regioni

Rosita Ponti

Novembre 24, 2025

La situazione meteorologica per le prossime ore prevede un significativo cambiamento climatico in diverse regioni italiane. A partire dalla notte del 15 marzo 2025, l’Emilia-Romagna si preparerà ad affrontare condizioni avverse, con forti venti provenienti da sud-ovest che potrebbero raggiungere intensità burrascosa. Questi fenomeni si estenderanno nel pomeriggio a Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, interessando in particolare le aree montuose degli Appennini e la Sicilia, soprattutto nelle zone occidentali.

Precipitazioni e attività elettrica

Le previsioni indicano che le precipitazioni saranno caratterizzate da rovesci intensi, accompagnati da frequente attività elettrica. Questo scenario potrebbe portare a situazioni di rischio, specialmente nelle aree più vulnerabili, dove le forti piogge possono causare allagamenti e frane. Gli esperti meteorologici avvertono che le condizioni potrebbero deteriorarsi rapidamente, rendendo necessario prestare attenzione agli aggiornamenti e alle eventuali allerte diramate dalle autorità competenti.

Venti e mareggiate

Il bollettino meteorologico mette in guardia anche riguardo ai venti forti, che non solo colpiranno l’Emilia-Romagna, ma si propagheranno anche verso altre regioni nel corso della giornata. Le raffiche di vento potrebbero risultare particolarmente intense, creando potenziali pericoli per la navigazione marittima e per le attività all’aperto. Le coste esposte potrebbero subire mareggiate, con onde che potrebbero raggiungere altezze significative, rendendo necessaria una vigilanza costante da parte dei servizi di emergenza e della Protezione Civile.

Neve in Valle d’Aosta

In aggiunta alle condizioni di maltempo, il bollettino prevede nevicate nella Valle d’Aosta, a partire da quote di circa 1.000-1.200 metri. Gli accumuli di neve sono attesi essere generalmente moderati, ma potrebbero risultare più consistenti a quote elevate. Questa situazione richiede cautela da parte di chi si trova in montagna, in quanto le nevicate possono influenzare la viabilità e aumentare il rischio di valanghe. Gli appassionati di sport invernali dovranno monitorare attentamente le condizioni delle piste e le eventuali chiusure.

Con l’avvicinarsi di questo sistema perturbato, è fondamentale che i cittadini seguano le indicazioni delle autorità locali e si preparino a possibili disagi, specialmente nelle aree più colpite dalle avverse condizioni meteorologiche.

×