Nella mattinata di lunedì 3 marzo 2025, un attacco armato ha colpito il comando delle forze paramilitari a Peshawar, nel nord-ovest del Pakistan. Il capo della polizia di Peshawar, Mian Saeed, ha confermato che tre membri della FC (Federal Constabulary) sono stati uccisi e altri quattro hanno riportato ferite durante l’incidente. Secondo le informazioni fornite, un attentatore ha fatto esplodere degli esplosivi all’ingresso del complesso, mentre due altri aggressori sono stati neutralizzati dalle forze di sicurezza.
Dettagli dell’attacco
L’attacco ha avuto luogo presso il quartier generale della polizia federale, dove il quotidiano locale Dawn ha riportato che il sito era “sotto attacco”. Fonti della polizia e della sicurezza di Peshawar hanno confermato che l’assalto è stato orchestrato da un gruppo di combattenti, che ha preso di mira le forze di sicurezza in un momento di vulnerabilità .
Le autorità hanno immediatamente isolato la zona per garantire la sicurezza dei civili e delle forze in campo. Le operazioni di sicurezza sono state intensificate nella regione, con l’obiettivo di prevenire ulteriori attacchi e garantire la stabilità . Le forze di sicurezza hanno risposto rapidamente all’incidente, riuscendo a neutralizzare due aggressori, evitando così che la situazione potesse aggravarsi ulteriormente.
Impatto sulla sicurezza locale
Questo attacco rappresenta un grave colpo per la sicurezza nella regione di Peshawar, che ha già vissuto in passato episodi di violenza legati a gruppi estremisti. La risposta delle forze di sicurezza e la loro capacità di affrontare situazioni di emergenza saranno cruciali per mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica.
Le autorità locali stanno ora valutando le misure da adottare per rafforzare la sicurezza e prevenire simili attacchi in futuro. La comunità è in stato di allerta, con un aumento della presenza delle forze di sicurezza in aree strategiche e un monitoraggio attento delle attività sospette.
L’attacco ha suscitato preoccupazione tra i cittadini di Peshawar, che temono per la propria sicurezza in un contesto già fragile. Le forze di sicurezza sono chiamate a rispondere con prontezza e determinazione per garantire la protezione dei cittadini e la stabilità della regione.
