Il primo dicembre 2025 segna l’inizio della **Campagna** nazionale di **prevenzione** **cardiovascolare** intitolata ‘Truck Tour **Banca** del **Cuore** 2025-2026’. Questa iniziativa è promossa dalla **Fondazione** per il **Tuo** cuore, parte dell’**Associazione** nazionale **medici** **cardiologi** **ospedalieri**. Un grande **camion** attrezzato, il **jumbo** **truck** di **Banca** del **Cuore**, percorrerà il **territorio** **italiano**, offrendo ai **cittadini** l’opportunità di sottoporsi a uno **screening** **cardiologico** completo e senza alcun **costo**. Il **truck** farà tappa in diverse **città **, fermandosi per tre **giorni** in alcune delle **piazze** più belle del **paese**, per garantire che la **prevenzione** arrivi direttamente ai **cittadini**.
Le città coinvolte nel tour
Il **tour** prevede soste in 28 **città ** **italiane**, che sono state selezionate per massimizzare l’impatto della **campagna**. Le **città ** che ospiteranno il **jumbo** **truck**, in ordine di visita, includono **Udine**, **Guastalla**, **Roseto** degli **Abruzzi**, **L’Aquila**, **Roma**, **Cittadella**, **Rovigo**, **Montecatini** **Terme**, **Firenze**, **Siena**, **Terni**, **Campobasso**, **Salerno**, **Bari**, **Brindisi**, **Matera**, **Cosenza**, **Taverna**, **Polistena**, **Catania**, **Vittoria**, **Trapani**, **Cagliari**, **La** **Spezia**, **Torino**, **Biella**, **Varese** e **Trento**. Questa iniziativa mira a raggiungere il **cuore** dei **cittadini**, portando la **prevenzione** **cardiovascolare** in luoghi facilmente accessibili e familiari.
Dettagli dello screening cardiologico
Il programma di **screening** offerto dal **truck** include una serie di **esami** fondamentali per la **salute** **cardiovascolare**. Tra le **prestazioni** disponibili ci sono l’**esame** **elettrocardiografico** e lo **screening** **aritmico**, che forniscono una **valutazione** immediata della **salute** del **cuore**. Inoltre, i **partecipanti** riceveranno una **stampa** dell’**elettrocardiogramma** con tutti i **valori** **pressori** e **anamnestici** registrati su **BancomHeart**. Lo **screening** **metabolico** è un altro aspetto cruciale, in quanto consente di analizzare nove **parametri** **metabolici** prelevando una sola **goccia** di **sangue**. Questi **parametri** comprendono **colesterolo** totale, **trigliceridi**, **colesterolo** **HDL**, rapporto **colesterolo** **HDL/LDL**, **colesterolo** **LDL**, **colesterolo** non **HDL**, **glicemia** a digiuno, **emoglobina** **glicata** e **uricemia**. Al termine, i **partecipanti** riceveranno un **profilo** **glicidico**, **lipidico** e **uricemico**, oltre a una **valutazione** del proprio **rischio** **cardiovascolare**. Infine, verrà consegnato un **kit** contenente 23 **opuscoli** informativi sulla **prevenzione** **cardiovascolare**, insieme alla **card** **BancomHeart** attiva.
Un progetto innovativo per la salute
Michele Massimo Gulizia, responsabile del **Settore** operativo autonomo **Banca** del **Cuore** e direttore della **Cardiologia** dell’**ospedale** **Garibaldi-Nesima** di **Catania**, sottolinea l’importanza di questa **iniziativa**. “La **Banca** del **Cuore** rappresenta il più grande **progetto** nazionale di **prevenzione** **cardiovascolare** in **Italia**, unico al mondo. Offre ai **cittadini** **italiani** la possibilità di accedere a uno **screening** **cardiovascolare** completo, rapido e condivisibile in tempo reale con il proprio **medico** curante o altri **specialisti** a livello globale, 24 ore su 24. Questo **approccio** innovativo consente di conoscere il proprio stato di **salute** **cardiovascolare** e di prevenire efficacemente l’insorgenza di **patologie** **cardiologiche**.”
L’**iniziativa** si propone di sensibilizzare la **popolazione** sull’importanza della **prevenzione** e di fornire strumenti utili per il **monitoraggio** della **salute** **cardiovascolare**.
