Si è conclusa la fase di votazione dei TikTok Awards 2025, un evento ideato da TikTok per mettere in luce il talento, l’originalità e l’impatto dei creator italiani sulla piattaforma. Quest’edizione, che si svolge a novembre, presenta dieci categorie con sei candidati ciascuna, scelti per la loro creatività, l’originalità dei contenuti e la capacità di generare impatto sia all’interno che all’esterno dell’app. La community è in attesa dell’annuncio dei vincitori previsto per il 27 novembre.
Le categorie e i criteri di selezione
Le dieci categorie in gara includono: Creator, Film & TV, Sport, Storyteller, Voice for Change, Food, Fashion & Beauty, Education, Creator LIVE e Video dell’anno. In totale, si contano sessanta candidati, selezionati in base a criteri come l’engagement, la crescita dell’account, le interazioni e l’impatto dei contenuti. La selezione finale è stata effettuata dal team editoriale di TikTok, che ha focalizzato l’attenzione sulla capacità dei profili di combinare intrattenimento e valore narrativo.
I protagonisti più amati dalla community
Tra i creator nominati ci sono volti noti come Silvana Bini (@nonnasilviofficial), Gabriele Vagnato (@gabrielevagnato) e Lisa Migliorini (@thefashionjogger), insieme a collettivi creativi come SkillsCrewFC. Nelle categorie specifiche, Mauro Zingarelli (@zingamau) rappresenta Film & TV, Riccardo Azzali (@filosofiascienza) è in corsa per Education e Benedetta De Luca (@benedettaa.delucaa) per Voice for Change. Il pubblico avrà anche la possibilità di votare per il Video dell’anno, con finalisti come la pattinatrice Ilaria Dentella, la creator Nadia Lauricella e il visual artist Faffapix.
Creator dell’anno: i profili che guidano la community
Nella categoria principale, Creator dell’anno, si trovano creator che hanno saputo costruire e ampliare la propria community attraverso un uso costante e innovativo della piattaforma. Tra i candidati ci sono Silvana Bini (@nonnasilviofficial), Eva Calvani (@eva_calvani), Kiro Ebra (@kiro_ebra), il collettivo SKILLSCREWFC, Lara Speranza (@larasperanza) e Matto Varini (@mattovarini). I profili scelti si distinguono per contenuti facilmente riconoscibili e per un’attività che ha generato visibilità anche al di fuori di TikTok.
Cinema e televisione: i divulgatori del mondo Film & TV
La categoria Film & TV è dedicata a creator specializzati in recensioni e analisi di cinema, serie TV e cultura pop. I candidati includono Anastasia Autore, Chiara Giovannini, Francesco Gullo, Antonio James Mascoli, Flavia Scura e Mauro Zingarelli. Questi creator guidano gli utenti attraverso novità e classici, contribuendo a stimolare l’interesse per il settore audiovisivo.
Sport creator: passione, disciplina e racconto digitale
Nella sezione sportiva, i creator selezionati raccontano discipline sportive con approcci diversi. Michele Danese, Eddy, Ilaria Limelli, Lisa Migliorini, Stefano Dario Pain e Carolina Tedeschi portano contenuti legati alla preparazione fisica e allo sport agonistico, con un focus sia sulla tecnica che sulla narrazione motivazionale.
Storyteller: i format che hanno catturato l’attenzione
La categoria Storyteller premia creator che hanno creato format narrativi originali. Alessio Cicchini, Chiara Facchetti, Maximilian Ferrarese, Riccardo Segnalini, Gaia Sidoni e Gabriele Vagnato presentano racconti e video che combinano stile personale, ritmo e capacità di mantenere alta l’attenzione degli utenti.
Voice for change: i creator impegnati nel sociale
Voice for Change è una categoria significativa, dedicata a creator che affrontano temi sociali con autenticità. I candidati, tra cui Benedetta De Luca, Sofia Fisicaro, Arturo Mariani, Charlie Moon, Kiné Ndoye e Andrea Verde, condividono storie personali e messaggi orientati alla valorizzazione della diversità.
Food creator: tra ricette, tradizioni e creatività
Nel settore food, i creator raccontano la cucina italiana attraverso ricette tradizionali e interpretazioni innovative. Tra i candidati ci sono 2foodfitlovers, Dipazza, Emanuele Ferrari, Ginevra Olmo, Antonietta Polcaro e Daniele Resconi. I loro contenuti spaziano dalla cucina casalinga a format più creativi, coinvolgendo attivamente la community.
Fashion & beauty: trend, stile e identità digitale
Per la categoria Fashion & Beauty, sono stati selezionati creator che si affermano come trendsetter nel mondo della moda e del self-care. Francesca Busi, Alessandro Maritato, Matilda Morri, Hanna Raponi, Martina Tinarelli e Victoria Wankinson offrono tutorial e consigli che raccontano il mondo della moda in chiave contemporanea.
Education: i divulgatori che trasformano la conoscenza in contenuti
I candidati della categoria Education sono divulgatori che hanno saputo rendere la conoscenza accessibile e dinamica. Riccardo Azzali, Isabella Fabbri, Solange Fugger, Ciro, Martina Levato e Marco Andrea Teti creano video su temi di filosofia, scienza, salute, storia locale e cultura.
Creator Live: protagonisti degli appuntamenti in diretta
La categoria Creator Live mette in risalto profili che hanno trasformato le dirette in momenti di intrattenimento e interazione. Olga Ceban, Mario Del Vecchio, Davide Di Manno, Aurora Giardina, Arnaldo Mangini e Siria Miani sono candidati per la loro capacità di coinvolgere gli utenti in tempo reale.
Video dell’anno: i contenuti che hanno lasciato il segno
Per il premio Video dell’anno sono stati selezionati sei contenuti di grande impatto. Tra questi, la risposta di Ludovica Olgiati sul tema dello studio, l’esibizione di Ilaria Dentella, il racconto di coraggio di Nadia Lauricella, il backstage comico di Faffapix, il video culinario dei 2men1kitchen e il disegno di Isabel Giannuzzi.
L’attesa per l’evento finale del 27 novembre
Le votazioni, attive fino al 20 novembre, si sono svolte direttamente sulla piattaforma TikTok. Ora l’attenzione si concentra sulla cerimonia conclusiva del 27 novembre, quando verranno annunciati i dieci vincitori. L’evento si preannuncia come un’importante celebrazione della forza espressiva e dell’impatto culturale della community italiana di TikTok, che continua a evolversi e a innovare nel panorama dei social media.
TikTok e la valorizzazione dei talenti digitali
Con i TikTok Awards, la piattaforma ribadisce il suo impegno nella promozione di creatività, inclusione e autenticità. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di TikTok di supportare i giovani talenti e le nuove professioni digitali, evidenziando come i creator possano trasformare esperienze personali e passioni in contenuti ispiratori per milioni di persone. Un chiaro segnale di come il mondo dei social media possa diventare un ecosistema di opportunità e riconoscimento per le nuove generazioni di comunicatori e artisti.
