Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha preso parte agli Stati Generali del Turismo che si sono svolti il 24 novembre 2025, un evento cruciale per il futuro del settore turistico nella capitale. L’incontro ha riunito esperti, operatori e rappresentanti delle istituzioni per discutere le nuove strategie volte a rilanciare il turismo romano, un settore che ha subito pesanti contraccolpi a causa della pandemia e delle sfide economiche globali.
Il ruolo del turismo nella ripresa economica
Durante il suo intervento, il sindaco ha sottolineato l’importanza del turismo come motore di sviluppo per l’economia di Roma. Gualtieri ha evidenziato come il settore turistico non solo contribuisca alla crescita economica, ma sia anche fondamentale per la creazione di posti di lavoro. La ripartenza del turismo è vista come una priorità, e il sindaco ha annunciato l’implementazione di nuove misure per attrarre visitatori e migliorare l’esperienza turistica nella città eterna.
Le strategie proposte includono il potenziamento delle infrastrutture, la promozione di itinerari alternativi e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Roma. Gualtieri ha messo in evidenza l’importanza di un turismo sostenibile, capace di preservare l’identità e la bellezza della capitale, senza compromettere la qualità della vita dei suoi abitanti.
Collaborazione tra pubblico e privato
Il sindaco ha anche parlato della necessità di una sinergia tra il settore pubblico e quello privato per raggiungere obiettivi ambiziosi. La creazione di un tavolo di lavoro permanente tra le istituzioni e gli operatori del settore è stata proposta come una delle chiavi per il successo delle nuove politiche turistiche. Gualtieri ha invitato tutti gli attori coinvolti a collaborare attivamente per costruire un’offerta turistica che risponda alle esigenze dei visitatori moderni.
In questo contesto, l’innovazione tecnologica è stata identificata come un elemento fondamentale. L’adozione di soluzioni digitali per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi turistici è vista come un passo necessario per attrarre un pubblico sempre più esigente e informato.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto, permettendo ai partecipanti di condividere esperienze e best practices, con l’obiettivo di rilanciare il turismo a Roma in modo efficace e sostenibile.
