La Juventus si prepara ad affrontare una sfida impegnativa in Norvegia, dove dovrà vedersela con il Bodo Glimt. L’allenatore Luciano Spalletti ha avvertito i suoi giocatori riguardo alle difficoltà legate alle condizioni climatiche, affermando che “respirare un’aria così fredda sarà una vera sfida”. La partita si svolgerà il 25 novembre 2025, e il tecnico bianconero è consapevole che il freddo e il vento potrebbero influenzare le prestazioni della sua squadra.
Il clima e le insidie del campo sintetico
La trasferta della Juventus al circolo polare artico non si limita solo alle temperature rigide, ma anche alle peculiarità del campo sintetico che i bianconeri dovranno affrontare. Spalletti ha dichiarato: “Il clima sarà un fattore determinante. È diverso respirare in queste condizioni e il vento può rendere difficile mantenere gli occhi aperti”. Inoltre, il tecnico ha evidenziato come il campo artificiale possa influenzare i rimbalzi della palla, creando ulteriori difficoltà. Nonostante ciò, Spalletti è fiducioso: “In passato abbiamo affrontato situazioni simili e, dopo aver superato le difficoltà, abbiamo ottenuto risultati positivi”.
La Juventus si trova in una situazione difficile, con il reparto difensivo che continua a subire infortuni. Dopo l’assenza di Daniele Rugani, anche Federico Gatti non sarà disponibile a causa di un’influenza. La formazione difensiva sarà quindi composta da Kalulu, Kelly e Koopmeiners, che dovranno proteggere la porta di Di Gregorio, come già visto nella recente partita contro la Fiorentina.
Napoli affronta il Qarabag con spirito di vittoria
Antonio Conte, allenatore del Napoli, ha parlato della sfida contro il Qarabag, che si svolgerà il 25 novembre 2025. “Questa partita è particolarmente significativa, poiché segna l’anniversario della scomparsa di Diego Maradona“, ha detto Conte. Il tecnico ha sottolineato l’importanza della vittoria, affermando che sarebbe un bel gesto dedicare un successo al leggendario calciatore.
Il Qarabag, attualmente considerato una sorpresa della Champions League, ha accumulato sette punti, dimostrando solidità anche in trasferta. Conte ha avvertito i suoi giocatori riguardo alla necessità di un’ottima prestazione, sottolineando che il Qarabag ha una squadra ben integrata e capace di mantenere ritmi elevati. “Dovremo giocare con energia fin dall’inizio, poiché loro metteranno in campo molta intensità”, ha aggiunto.
Le partite della quinta giornata di Champions League
Il 25 novembre 2025 si svolgeranno diverse partite della quinta giornata di Champions League, tra cui Ajax contro Benfica e Galatasaray contro Union SG, entrambe in programma alle 18:45. Alle 21:00, le sfide includeranno Marsiglia contro Newcastle, Slavia Praga contro Athletic Bilbao, Napoli contro Qarabag, Borussia Dortmund contro Villarreal, Chelsea contro Barcellona, Bodo Glimt contro Juventus e Manchester City contro Bayer Leverkusen.
Il giorno seguente, il 26 novembre, si disputeranno altre partite, tra cui Copenhagen contro Kairat Almaty e Arsenal contro Bayern Monaco, con l’attesissima sfida tra Atletico Madrid e Inter, oltre a Eintracht Francoforte contro Atalanta.
Risultati della quarta giornata: le italiane in difficoltà
Nella quarta giornata, le squadre italiane hanno affrontato diverse sfide. L’Inter ha vinto di misura 2-1 contro il Kairat, mantenendo il punteggio pieno nel girone, mentre l’Atalanta ha ottenuto una vittoria al 90′ contro il Marsiglia, con un gol decisivo di Samardzic. Invece, la Juventus ha pareggiato 1-1 contro lo Sporting, un risultato che non soddisfa le aspettative dei bianconeri, ancora in cerca della prima vittoria in Champions.
Il Napoli, infine, ha chiuso la sua partita contro l’Eintracht Francoforte a reti inviolate, con molte occasioni sprecate che hanno impedito ai partenopei di ottenere i tre punti. La mancanza di precisione in fase offensiva ha penalizzato gli azzurri, che hanno dominato il gioco senza però concretizzare.
