Finge di essere la madre defunta per incassare la pensione: dipendente dell’anagrafe scoperta grazie a dettagli sospetti

Veronica Robinson

Novembre 25, 2025

Martedì 25 novembre 2025, una situazione inusuale ha catturato l’attenzione presso lo sportello anagrafe di Borgo Virgilio, un comune situato nel mantovano. Qui, un uomo di 57 anni ha tentato di presentarsi travestito da sua madre defunta, con l’intento di incassare la pensione della donna. L’uomo, un infermiere disoccupato, ha cercato di rinnovare la carta d’identità per continuare a percepire una pensione annuale che si aggira attorno ai 50 mila euro, comprensiva della reversibilità del marito.

Il travestimento e il sospetto

L’episodio è stato raccontato durante la trasmissione “Mattino Cinque”, dove una dipendente dello sportello anagrafe ha fornito dettagli sul comportamento sospetto del 57enne. Secondo quanto riferito dalla signora Fabrizia, che ha accolto l’uomo, inizialmente non era chiaro se fosse la persona contattata telefonicamente per il rinnovo del documento. Tuttavia, diversi indicatori hanno sollevato dubbi sulla sua identità.

La signora ha descritto l’uomo come una “figura mascolina”, con un’altezza e caratteristiche fisiche che non corrispondevano a quelle di una donna anziana. La parrucca indossata risultava evidente, e la voce, insieme al collo e al pronunciato pomo d’Adamo, hanno ulteriormente insospettito il personale. Le mani, troppo giovani per l’età della donna che avrebbe dovuto impersonare, hanno completato il quadro di un travestimento poco convincente. Inoltre, l’uomo era accompagnato da un’altra persona, il che ha aumentato i sospetti.

Intervento delle forze dell’ordine

Di fronte a tali segnali di allerta, il personale dello sportello ha deciso di contattare le forze dell’ordine per chiarire la situazione. L’uomo è stato fatto attendere nella sala consiliare, dove ha manifestato un malore poco dopo l’arrivo della polizia locale. Questo imprevisto ha aggiunto una dimensione drammatica alla vicenda, che ha già suscitato grande interesse e sorpresa tra i cittadini.

Il tentativo di frodi ha messo in evidenza non solo la determinazione dell’uomo nel cercare di incassare una pensione non più dovuta, ma anche l’importanza della vigilanza da parte delle istituzioni nel prevenire simili episodi. La rapidità con cui il personale ha riconosciuto i segnali di allerta ha probabilmente impedito che la situazione degenerasse ulteriormente.

Questa insolita storia di travestimento e frode ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei sistemi di identificazione e sulle misure di controllo in atto per evitare abusi. La vicenda di Borgo Virgilio è un chiaro esempio di come la creatività criminale possa manifestarsi in modi inaspettati, richiedendo una risposta pronta e efficace da parte delle autorità competenti.

×