Firenze annuncia il divieto di monopattini a noleggio dal 2026, prima in Italia

Rosita Ponti

Novembre 25, 2025

L’ultima corsa dei monopattini elettrici a Firenze è fissata per il 31 marzo 2026. La città toscana, seguendo l’esempio di metropoli europee, ha deciso di interrompere il servizio di noleggio, un’iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di regolamentazione della mobilità urbana. La prima città a prendere questa decisione è stata Parigi nel 2023, mentre Praga, a partire da gennaio 2026, seguirà a ruota.

Motivazioni della scelta del comune

La scelta del Comune di Firenze, espressa tramite un provvedimento di Palazzo Vecchio, si basa su motivazioni legate alla sicurezza e al decoro urbano. Le autorità locali hanno evidenziato la crescente difficoltà nel garantire il rispetto delle norme del codice della strada, in particolare da parte degli utenti occasionali. Tra le regole più criticate ci sono l’obbligo di indossare il casco e il divieto di utilizzare i monopattini contromano o sui marciapiedi.

Contesto della decisione di Firenze

La decisione di Firenze si inserisce in un dibattito più ampio riguardante la gestione della mobilità sostenibile e la necessità di garantire un ambiente urbano più sicuro per tutti i cittadini. Con l’aumento della popolarità dei monopattini elettrici, le amministrazioni comunali si trovano a dover affrontare sfide legate alla regolamentazione e alla sicurezza degli utenti. La chiusura del servizio di noleggio rappresenta una risposta a queste problematiche, cercando di tutelare la sicurezza dei pedoni e degli altri utenti della strada.

Possibili sviluppi futuri

Il provvedimento, tuttavia, potrebbe essere soggetto a ricorsi, ma per il momento il Comune di Firenze ha confermato la sua posizione, sottolineando l’importanza di garantire una mobilità sicura e ordinata nella città.

×