Miastenia Gravis: diagnosi tempestiva fondamentale per un trattamento adeguato

Veronica Robinson

Novembre 25, 2025

Si informa che il 5 novembre 2025 sono stati forniti dettagli sulle modalità di esonero dai corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per i corsi universitari. Gli iscritti interessati possono consultare il documento ufficiale per avere ulteriori informazioni sulle condizioni di esonero.

Corso ecm: gestione del paziente con ferite difficili

Il 24 ottobre 2025 è stata annunciata l’organizzazione di un corso ECM intitolato “Gestione del paziente con ferite difficili: luci ed ombre”. Questo importante evento si svolgerà sabato 29 novembre 2025 e rappresenta un’opportunità cruciale per approfondire le tecniche e le strategie nella gestione di pazienti affetti da ferite complesse. I professionisti del settore sono invitati a partecipare per discutere di casi pratici e aggiornamenti scientifici, favorendo un confronto che possa arricchire le competenze di tutti i partecipanti.

Chiarimenti su esonero obbligo ecm per specializzandi

Il 1 ottobre 2025 è stata diramata una comunicazione dedicata ai medici in specializzazione riguardo alle procedure per richiedere l’esonero dall’obbligo formativo ECM. È essenziale che i medici in formazione siano adeguatamente informati sulle procedure e i requisiti necessari per ottenere l’esonero, garantendo così la corretta adesione alle normative vigenti e la continuità della loro formazione professionale.

Corsi ecm: innovazioni tecnologiche in ambito sanitario

Il 24 luglio 2025 è stato presentato un corso ECM intitolato “Dalla ricerca multidisciplinare alla clinica pratica: innovazioni tecnologiche e novità scientifiche in ambito sanitario”. Questo corso mira a esplorare le più recenti scoperte e applicazioni nel campo della tecnologia sanitaria, ponendo particolare attenzione all’integrazione delle innovazioni nella pratica clinica quotidiana, per migliorare la qualità delle cure e l’efficacia dei trattamenti.

Corso ecm: patologie del pavimento pelvico e della parete addominale femminile

Il 15 luglio 2025 è stato annunciato un corso ECM dedicato alle “Patologie del pavimento pelvico e della parete addominale femminile”. Questo evento si svolgerà sabato 20 settembre 2025 e si concentrerà sulle problematiche specifiche legate alla salute femminile, offrendo approfondimenti su diagnosi e trattamenti per garantire un approccio completo e aggiornato a queste condizioni.

Corso ecm: ipertensione arteriosa secondaria

Il 9 luglio 2025 è stato lanciato un corso ECM intitolato “L’ipertensione arteriosa secondaria: elementi clinici, fisiopatologici e terapeutici”. Questo corso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti della salute, che avranno l’opportunità di approfondire le cause e le terapie associate a questa condizione medica, contribuendo a una migliore gestione della patologia.

Obbligo ecm per i trienni 2020-2022 e 2023-2025

Il 3 luglio 2025 è stata pubblicata una comunicazione riguardante l’obbligo formativo ECM per i trienni 2020-2022 e 2023-2025. Gli iscritti sono invitati a verificare la propria situazione formativa e a completare gli adempimenti necessari entro il 31 dicembre 2025, per garantire il rispetto delle normative e il mantenimento della propria formazione continua.

Corso ecm: vaccinazioni e vaccini

Il 3 luglio 2025 è stata annunciata una sessione formativa intitolata “Parliamo di vaccinazioni e di vaccini”, prevista per giovedì 20 novembre 2025 alle ore 17:30. Questo corso si propone di fornire aggiornamenti e chiarimenti sulle pratiche vaccinali attuali, affrontando le novità e le raccomandazioni più recenti in materia di salute pubblica.

Iss – corso fad: introduzione all’intelligenza artificiale per gli operatori sanitari

Il 25 giugno 2025, l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, ha avviato un corso FAD dedicato all’intelligenza artificiale per gli operatori sanitari. Questo corso ha l’obiettivo di formare i professionisti del settore sull’uso delle tecnologie avanzate nella pratica clinica, promuovendo l’innovazione e l’efficienza nei processi sanitari.

Corso ecm: identificazione precoce ed intervento breve nel disturbo da uso di alcol

Il 23 giugno 2025 è stato presentato un corso ECM focalizzato su “Identificazione precoce ed intervento breve nel disturbo da uso di alcol”, programmato per sabato 11 ottobre 2025. Questo corso si rivolge a professionisti che desiderano approfondire le strategie di intervento e supporto per i pazienti con problematiche legate all’alcol, contribuendo a migliorare la loro assistenza e il loro recupero.

×