Mobile Angel: il nuovo smartwatch progettato per prevenire le violenze

Veronica Robinson

Novembre 25, 2025

Il 25 novembre 2025, a Milano, è stato presentato un innovativo dispositivo di sicurezza, frutto della collaborazione tra i Carabinieri e Soroptimist International, con il supporto della Fondazione Lottomatica. Questo dispositivo, progettato per tutelare le donne vittime di maltrattamenti e stalking, è già stato assegnato a 45 donne della provincia milanese dall’inizio del 2023.

Il dispositivo di sicurezza

Il nuovo sistema di sicurezza si presenta come un dispositivo connesso a uno smartphone tramite un’app dedicata. Questo strumento consente alle vittime di attivare una richiesta di intervento immediato, geolocalizzando la loro posizione. In situazioni di emergenza, la vittima può inviare un allerta ai servizi di emergenza, garantendo così una risposta tempestiva e mirata. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nella lotta contro la violenza domestica e lo stalking, offrendo un supporto concreto alle donne in difficoltà.

Il dispositivo non solo fornisce un supporto immediato, ma contribuisce anche a raccogliere elementi utili per le indagini. Questo aspetto è fondamentale per le autorità, poiché permette di costruire un quadro più chiaro delle situazioni di abuso e di intervenire in modo più efficace. La sicurezza delle donne è diventata una priorità, e questo dispositivo si inserisce in un contesto più ampio di politiche di prevenzione e protezione.

Collaborazione e sostegno

La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie alla sinergia tra diverse entità. I Carabinieri, con la loro esperienza nel campo della sicurezza, hanno fornito le necessarie competenze tecniche e operative. Soroptimist International, un’organizzazione che promuove i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e nel raccogliere fondi per sostenere l’iniziativa.

La Fondazione Lottomatica ha contribuito finanziariamente, permettendo la distribuzione dei dispositivi alle donne in situazioni di vulnerabilità. Questa collaborazione dimostra come unire risorse e competenze possa portare a risultati significativi nella lotta contro la violenza di genere.

Impatto sulle vittime

L’assegnazione di questi dispositivi ha avuto un impatto positivo sulle donne coinvolte. Le testimonianze raccolte evidenziano un aumento della fiducia e della sicurezza personale. Le vittime hanno segnalato di sentirsi più protette e rassicurate, sapendo di avere uno strumento a disposizione in caso di emergenza. Questo cambiamento di percezione è cruciale, poiché molte donne esitano a denunciare abusi per paura di ritorsioni.

Inoltre, il dispositivo offre un supporto psicologico, poiché le vittime possono contare su un aiuto immediato in situazioni di crisi. La combinazione di tecnologia e attenzione alle esigenze delle donne ha dimostrato di essere una strategia efficace per affrontare un problema complesso e diffuso.

La presentazione di questo dispositivo rappresenta un passo avanti significativo nella protezione delle donne a Milano e in tutta Italia, con l’auspicio che iniziative simili possano essere replicate in altre città e regioni.

×