Realizzato da Merck Italia in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, il vodcast “Mille Storie” si propone di esplorare e raccontare la sclerosi multipla attraverso le voci di chi affronta quotidianamente questa malattia. Questa iniziativa, avviata nel 2025, comprende cinque video interviste documentaristiche, ciascuna della durata di circa 15 minuti, girate in diverse località italiane. Ogni episodio presenta un dialogo tra un paziente e un neurologo, in cui il paziente condivide esperienze, timori e sogni, mentre il medico offre spunti basati sulla propria esperienza clinica.
La vita quotidiana con la sclerosi multipla
Il vodcast intende approfondire la vita quotidiana delle persone affette da sclerosi multipla, toccando temi fondamentali come la genitorialità, le relazioni interpersonali, la carriera, lo studio e lo sport. L’ultimo episodio, intitolato “Vivere con la sclerosi multipla“, è ambientato a Roma e presenta una conversazione tra Salvatore Lico e la professoressa Gerola Marfia, docente di Neurologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Questo incontro mette in evidenza l’importanza dei progressi nella ricerca scientifica per migliorare la qualità della vita dei pazienti, evidenziando come le nuove scoperte possano influenzare positivamente la loro quotidianità.
Riflessioni sul significato della sclerosi multipla
La professoressa Marfia ha dichiarato: “Mille Storie ci ricorda che la sclerosi multipla non è mai solo una diagnosi, ma l’inizio di un percorso condiviso. Grazie ai progressi della medicina, oggi la sclerosi multipla non definisce più la vita delle persone, ma diventa parte di essa. È fondamentale ricordare che la cura inizia ben prima dei farmaci, passando attraverso le parole che aiutano a dare significato alla paura e a costruire consapevolezza.” Queste parole sottolineano l’importanza di un approccio umano e personalizzato nella gestione della malattia, dove il dialogo e la comunicazione giocano un ruolo cruciale.
Un messaggio di libertà e resilienza
Il vodcast trasmette un messaggio forte di libertà e resilienza, proponendo una visione della sclerosi multipla non come un ostacolo, ma come un aspetto da integrare nel percorso di vita. Ogni episodio è ambientato in spazi aperti, simboli di movimento e rinascita, invitando a ripensare la malattia come parte integrante della propria esistenza. Questa rappresentazione visiva mira a ispirare e motivare coloro che vivono con la malattia, dimostrando che è possibile condurre una vita piena e soddisfacente.
Il ruolo di Merck Italia nella salute dei pazienti
Ramon Palou de Comasema, presidente e amministratore delegato Healthcare di Merck Italia, ha affermato: “Per un’azienda come la nostra, prendersi cura dei pazienti significa rispondere a tutte le loro esigenze, non solo quelle terapeutiche, ma anche quelle legate all’educazione sulla salute.” La serie di vodcast è disponibile sul canale YouTube di Merck Italia dal 28 ottobre e continuerà per tutto il mese di novembre, con nuovi episodi pubblicati settimanalmente, accompagnati da una campagna social sulle piattaforme Instagram e LinkedIn dell’azienda.
Promuovere l’integrazione nella vita con la sclerosi multipla
Mario Alberto Battaglia, direttore generale di Aism e presidente di Fism, ha aggiunto: “Il progetto ‘Mille Storie’ incarna ciò che Aism promuove da sempre: la possibilità di andare oltre la sclerosi multipla, integrandola in un percorso di vita significativo. Questo è possibile quando si pone al centro la persona, riconoscendo il suo ruolo attivo nel percorso di cura e nella ricerca.” Queste affermazioni evidenziano l’importanza di un approccio centrato sulla persona, dove il paziente è protagonista del proprio percorso di salute.
