Ottenere una remissione totale del **tumore** del **retto** senza **intervento chirurgico** è il risultato di una **ricerca innovativa** condotta presso l’**Ospedale Niguarda** di **Milano** e l’**Università degli Studi di Milano**. Lo studio, intitolato ‘No-Cut’, ha ricevuto supporto dalla **Fondazione AIRC** ed è stato recentemente pubblicato su **The Lancet Oncology**. La **ricerca** ha coinvolto **180 pazienti** affetti da **carcinoma** del **retto** localmente avanzato, i quali sono stati sottoposti a una **terapia neoadiuvante totale**, comprendente **quattro cicli** di **trattamento oncologico**, seguiti da **radioterapia** e **chemioterapia**. Tra i partecipanti, circa il **25%** ha raggiunto una **risposta clinica completa**, consentendo loro di evitare la **chirurgia** senza un aumento del **rischio di metastasi** in altri organi.
Il commento di Salvatore Siena
Salvatore Siena, direttore dell’**Oncologia Falck** presso l’**Ospedale Niguarda** e professore di **Oncologia Medica** all’**Università degli Studi di Milano**, ha descritto i risultati dello studio come un **progresso significativo** nel trattamento del **carcinoma del retto**. Ha dichiarato che l’approccio sviluppato attraverso la **sperimentazione clinica** ‘No-Cut’ rappresenta una **pietra miliare** nell’**oncologia**. I **dati** ottenuti suggeriscono che, quando le **terapie preoperatorie** riescono a eliminare il **tumore**, la **chirurgia** può essere sostituita da un attento **follow-up**, consentendo ai **pazienti** di guarire senza necessità di **intervento chirurgico**. Le **evidenze** raccolte hanno confermato l’affidabilità di questa **strategia**, che è ora inclusa nelle **linee guida terapeutiche** per il **carcinoma del retto**.
Innovazioni diagnostiche nello studio
Un aspetto rilevante dello studio ‘No-Cut’ è rappresentato dalla sua componente **traslazionale**. **Siena** ha sottolineato che i **medici** e i **ricercatori** hanno impiegato strumenti **diagnostici avanzati**, tra cui l’analisi del **DNA tumorale circolante**, nota come **biopsia liquida**, e l’analisi delle **caratteristiche di trascrizione** dei singoli **tumori**. Questi strumenti hanno avuto l’obiettivo di identificare i **pazienti** che potrebbero trarre giovamento dalla **terapia neoadiuvante** e dall’approccio **non chirurgico**. Al contempo, è stata valutata la possibilità di indirizzare verso un **intervento chirurgico** immediato i **pazienti** che non avrebbero beneficiato della **terapia**, evitando così **trattamenti inefficaci**.
