AgenPress. Ogni giorno, molte donne si trovano ad affrontare **violenze** che lasciano segni indelebili nella loro vita. Nel **2025**, ben **85** donne sono state uccise a causa di **omicidi volontari**. Sebbene si registri una **diminuzione** rispetto ai dati del **2024**, la situazione rimane allarmante, poiché la percentuale di questi casi sul totale degli **omicidi** è la più alta mai documentata.
Queste dichiarazioni sono state rilasciate da Rosario Valastro, Presidente della **Croce Rossa Italiana**, in occasione della **Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne**.
Il ruolo della Croce Rossa Italiana
I **volontari** della **Croce Rossa Italiana** si sono trasformati in veri e propri **guardiani** della comunità , pronti a riconoscere i segnali, talvolta sottili, di **sofferenza** che molte donne vivono in silenzio. **Valastro** sottolinea l’importanza della **formazione** ricevuta dai volontari, che consente loro di identificare e intervenire in situazioni di **violenza**. Questi professionisti non solo forniscono **supporto** diretto alle vittime, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella **sensibilizzazione** delle comunità riguardo ai **diritti umani** e alla **dignità ** individuale.
La **Croce Rossa** si impegna a promuovere una **cultura** del rispetto e della **prevenzione**, ritenendo fondamentale il **dialogo** come strumento di confronto. Questo approccio mira a costruire una **società ** più equa e sostenibile, dove ogni individuo possa vivere senza paura di subire **violenze**.
Impatto della violenza sulle donne
Le **conseguenze** della **violenza di genere** non si limitano solo agli atti fisici, ma si estendono anche a **ferite** psicologiche profonde. Le vittime di **violenza** spesso portano con sé **traumi** che influenzano la loro vita quotidiana, le loro **relazioni** e il loro **benessere** generale. La **Croce Rossa Italiana**, attraverso le sue attività , cerca di offrire **supporto** non solo immediato, ma anche a lungo termine, per aiutare le donne a ricostruire le loro **vite**.
In questo contesto, è essenziale che la **società ** intera si mobiliti per affrontare il fenomeno della **violenza** contro le donne. La **formazione** e la **sensibilizzazione** sono passi fondamentali per prevenire ulteriori atti di **violenza**, creando un ambiente in cui le donne possano sentirsi al sicuro e supportate.
Il lavoro della **Croce Rossa Italiana** e di altre **organizzazioni** simili è cruciale per il **cambiamento** culturale necessario a combattere questa **piaga sociale**. Con l’impegno di tutti, si può sperare di ridurre significativamente il numero di donne vittime di **violenza** e di costruire un **futuro** migliore per le generazioni a venire.
