Dai vertici istituzionali ai più vulnerabili: chi è Francesco Rana, nuovo membro della Fondazione Insignito OMRI

Veronica Robinson

Novembre 26, 2025

Francesco Rana, un dirigente impegnato nel sociale, è diventato un nuovo membro della Fondazione Insignito OMRI nel 2025. La sua recente partecipazione al Giubileo dei Poveri, dove ha servito pasti ai senza dimora presso la Comunità di Sant’Egidio, rappresenta un esempio tangibile dell’approccio che ha nei confronti del servizio pubblico. La sua immagine, con un grembiule e un sorriso sincero, non è solo un gesto simbolico, ma riflette un impegno concreto verso le persone più vulnerabili, dimostrando come la competenza possa essere messa a servizio dell’umanità.

Il significato dell’ingresso nella fondazione

Entrare a far parte della Fondazione Insigniti OMRI non è solo un onore, ma comporta una responsabilità significativa. Francesco Rana incarna perfettamente questo concetto, unendo la sua esperienza professionale con un forte senso etico e un impegno verso la comunità. La Fondazione si dedica a promuovere la cultura civica e la coesione sociale, e la presenza di Rana rappresenta una fusione tra visione strategica e un approccio vicino alla gente. La sua partecipazione al Giubileo dei Poveri è una testimonianza di questa connessione, dimostrando la sua dedizione a servire i più bisognosi.

Un percorso professionale ricco di esperienza

Francesco Rana è nato nel 1978 in Puglia e ha accumulato oltre vent’anni di esperienza nella pubblica amministrazione italiana. Attualmente, dal marzo 2025, ricopre il ruolo di Dirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove coordina il Nucleo PNRR Stato–Regioni per l’iniziativa Green Communities. Questo incarico è cruciale per la transizione ecologica e per la gestione delle risorse a livello territoriale. Prima di questo, ha lavorato dal 2019 al 2025 in Formez PA, occupandosi di innovazione amministrativa e gestione dei progetti PNRR, dimostrando la sua versatilità e competenza.

Tra il 2014 e il 2021, ha ricoperto ruoli di rilievo come Capo e Vice Capo di Gabinetto nei Ministeri della Pubblica Amministrazione e degli Affari Regionali, contribuendo alla definizione di normative e riforme. La sua carriera è iniziata nel Comune di Bari, dove ha acquisito una solida esperienza nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni formative del Nord Italia.

Un profilo professionale integrato con la comunità

Francesco Rana è un economista aziendale, con studi all’Università Carlo Cattaneo e un’esperienza di Erasmus a Barcellona. Ha continuato a formarsi in settori come la regolazione, l’e-government e la gestione del rischio. La sua carriera è stata arricchita da numerosi incarichi in organismi tecnici, come il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bari e il Comitato Nazionale per la Performance delle Camere di Commercio. Questo mix di esperienza tecnica e visione strategica lo rende un professionista completo.

Il valore umano nella professione

Tornando alla fotografia del Giubileo, essa rappresenta il lato umano di Francesco Rana, un aspetto che spesso viene trascurato nel contesto della pubblica amministrazione. Il suo servizio ai pasti durante l’evento non è solo un gesto di solidarietà, ma un chiaro segnale di come percepisca il suo ruolo pubblico come una responsabilità civile. Questo approccio umano è fondamentale in un contesto in cui le persone cercano risposte concrete dallo Stato, piuttosto che una burocrazia distante.

Il significato del riconoscimento nella fondazione

L’ingresso di Francesco Rana nella Fondazione Insignito OMRI segna un importante riconoscimento del suo percorso professionale e dell’etica che lo guida. Questo evento non solo celebra il suo contributo alla pubblica amministrazione, ma sottolinea anche l’importanza di mettere l’individuo al centro dell’azione amministrativa. La storia di Rana, insieme alla sua immagine mentre serve i poveri, rappresenta un messaggio potente: la competenza deve sempre essere accompagnata da umanità, e senza un impegno concreto, l’umanità non porta a cambiamenti significativi.

×