La situazione in Thailandia continua a destare preoccupazione a causa del maltempo che ha colpito il Paese, con un bilancio tragico che è salito a 33 morti. Le province più colpite sono nove, con oltre 980.000 abitazioni danneggiate e circa 2,7 milioni di persone coinvolte. Questo scenario drammatico è emerso il 26 novembre 2025, quando le autorità hanno aggiornato i dati relativi ai danni causati dalle intemperie.
Le province colpite e i danni subiti
Le province del sud della Thailandia hanno subito le conseguenze più gravi, con Hat Yai che ha registrato un record di 335 millimetri di pioggia in un solo giorno, un evento che non si verificava da 300 anni. Secondo le previsioni del Dipartimento meteorologico thailandese, le condizioni climatiche avverse non sembrano migliorare, con ulteriori forti piogge e temporali previsti nelle prossime giornate. Le autorità locali stanno lavorando incessantemente per gestire l’emergenza e fornire assistenza a chi ha perso tutto a causa delle inondazioni.
Le immagini delle strade allagate e delle abitazioni danneggiate stanno facendo il giro del mondo, mettendo in luce la gravità della situazione. Molte famiglie sono state costrette a lasciare le proprie case e a cercare rifugio in centri di evacuazione allestiti dalle autorità . Le operazioni di soccorso sono complicate dalle condizioni meteorologiche avverse, rendendo difficile l’accesso alle zone più isolate.
Le misure di emergenza e il supporto della comunità internazionale
In risposta a questa crisi, il governo thailandese ha attivato misure di emergenza per affrontare i danni e fornire supporto alle persone colpite. Sono stati mobilitati squadre di soccorso e aiuti umanitari per garantire che le necessità di base, come cibo e acqua potabile, siano disponibili per le comunità in difficoltà . Inoltre, il governo ha chiesto assistenza internazionale, sperando di ricevere supporto da organizzazioni umanitarie e paesi amici.
La comunità internazionale ha già mostrato segnali di solidarietà , con diversi paesi pronti a inviare aiuti e risorse per sostenere le operazioni di soccorso. Gli esperti avvertono che, oltre alle piogge intense, il rischio di frane e smottamenti di terra rimane elevato, aumentando la necessità di un intervento tempestivo e coordinato.
Con l’avvicinarsi della stagione delle piogge, le autorità thailandesi si preparano a fronteggiare ulteriori sfide, monitorando costantemente le condizioni meteorologiche e attuando strategie per mitigare i danni futuri. La speranza è che, con il supporto adeguato, la Thailandia possa riprendersi da questa crisi e tornare alla normalità nel minor tempo possibile.
