La fama può essere dannosa come il fumo: le star vivono in media 4 anni in meno

Rosita Ponti

Novembre 26, 2025

La fama può avere un costo elevato, e non solo in termini di pressione mediatica. Un recente studio condotto in Germania presso l’Università Witten Herdecke e pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health ha rivelato che i cantanti celebri tendono a morire in media circa quattro anni prima rispetto ai loro coetanei non famosi. Questa ricerca solleva interrogativi sui rischi associati alla celebrità, che si rivelano comparabili ad altri fattori di rischio per la salute, come il fumo occasionale, il quale aumenta il rischio di morte del 34%.

Il rischio di vita dei musicisti famosi

L’analisi ha coinvolto un campione di 648 cantanti, divisi equamente tra quelli divenuti celebri e quelli meno noti. I ricercatori hanno messo a confronto le informazioni relative all’anno di nascita, al sesso, alla nazionalità, all’etnia, al genere musicale e allo status di cantante solista o membro di una band. I dati utilizzati per identificare i cantanti famosi provengono dalla lista dei Top 2000 Artists of All Time di acclaimedmusic.net, un database rispettato che si basa su classifiche stilate da esperti del settore, piuttosto che su sondaggi di pubblico o vendite.

Dallo studio emerge che i cantanti celebri hanno una vita media di 75 anni, mentre i loro colleghi meno noti vivono in media fino a 79 anni. Questa differenza di quattro anni pone interrogativi sull’impatto della fama sulla salute e sul benessere dei musicisti. I ricercatori hanno sottolineato che il rischio di morte non può essere attribuito a differenze iniziali tra i gruppi, né a un rapporto di causalità inverso, in cui una morte precoce contribuisce alla fama. Piuttosto, il rischio sembra emergere specificamente dopo che il musicista ha raggiunto la celebrità.

Le cause dietro il fenomeno

Le ragioni di questo elevato rischio di mortalità tra i cantanti famosi non sono ancora del tutto chiare. Gli studiosi ipotizzano che la pressione dell’industria musicale, le aspettative del pubblico e lo stile di vita frenetico che spesso accompagna la carriera musicale possano avere un ruolo significativo. Gli artisti sono frequentemente esposti a situazioni di stress elevato, che possono tradursi in comportamenti dannosi per la salute, come l’abuso di sostanze o la mancanza di sonno.

Inoltre, la vita da celebrità può portare a una mancanza di privacy e a una continua esposizione mediatica, fattori che possono contribuire a un deterioramento della salute mentale e fisica. Nonostante le opportunità e il successo che la fama può portare, il prezzo da pagare sembra essere elevato. I ricercatori continuano a indagare su questi aspetti, cercando di comprendere come la vita di un musicista possa influenzare la sua longevità e il suo benessere complessivo.

Il dibattito su come la fama influisca sulla vita dei cantanti è destinato a proseguire, con esperti che cercano di delineare le linee di demarcazione tra celebrità e salute. Con l’obiettivo di migliorare la vita dei musicisti e di garantire che la loro carriera non si accompagni a un prezzo così alto.

×