Un’opera di Pierre-Auguste Renoir, mai vista fino ad ora, è stata recentemente venduta all’asta a Parigi per la cifra di 1,8 milioni di euro. Questo dipinto, rimasto “nascosto” per oltre un secolo all’interno di una collezione privata, ha suscitato grande interesse tra gli appassionati e i collezionisti.
Dettagli sull’opera e la sua storia
Il dipinto, intitolato L’enfant et ses jouets – Gabrielle et le fils de l’artiste, Jean, era di proprietà di Jeanne Baudot, l’unica allieva e amica di Renoir. Jeanne ha custodito l’opera nella sua residenza a Louveciennes fino alla sua morte, mantenendo così il dipinto lontano da occhi indiscreti. Questo quadro non era mai stato esposto in pubblico né venduto, e non era neppure presente nel catalogo Wildenstein, considerato la bibbia internazionale delle opere di Renoir.
Realizzato tra il 1890 e il 1895, il dipinto ritrae il giovane Jean Renoir, che in seguito diventerà un celebre regista, insieme alla sua tata Gabrielle Renard. Quest’ultima è stata una musa per il pittore, apparendo in quasi 200 opere del grande maestro dell’impressionismo francese. La rappresentazione di questa scena intima e familiare è uno degli aspetti che ha reso l’opera così preziosa.
Il valore artistico e culturale
Il banditore Christophe Joron-Derem ha descritto l’opera come un capolavoro di intimità, sottolineando che il dipinto è rimasto nella stessa famiglia dalla sua creazione. Questo aspetto ne aumenta il valore storico e culturale, rendendolo uno dei pochi lavori di Renoir con un soggetto simile. La vendita ha attirato l’attenzione di esperti e collezionisti, non solo per il prezzo elevato, ma anche per l’importanza dell’opera nel contesto dell’arte impressionista.
Il fatto che un’opera di Renoir, così a lungo dimenticata, sia riemersa sul mercato è un evento significativo per il mondo dell’arte. La scoperta di dipinti inediti di artisti del calibro di Renoir non è solo una rarità, ma rappresenta anche un’opportunità per rivalutare e approfondire la conoscenza dell’opera e della vita del pittore. La vendita di questo dipinto potrebbe stimolare ulteriori ricerche e scoperte nel campo dell’arte impressionista, contribuendo a mantenere viva la memoria e l’eredità di uno dei più grandi artisti della storia.
