Gli eventi in Guinea-Bissau hanno suscitato forti preoccupazioni a livello internazionale, in particolare da parte degli osservatori dell’ECOWAS e dell’Unione Africana. Il 28 gennaio 2025, un gruppo di ufficiali militari ha annunciato di aver preso il controllo del Paese, in un contesto giร segnato da una storia di colpi di Stato. Questo annuncio รจ giunto a pochi giorni dalla pubblicazione dei risultati delle recenti elezioni presidenziali, creando un clima di incertezza e tensione.
Le reazioni degli osservatori internazionali
In una dichiarazione congiunta, gli osservatori hanno espresso il loro disappunto per la situazione attuale. โร deplorevole che questo annuncio sia giunto proprio nel momento in cui le missioni avevano appena concluso l’incontro con i due principali candidati presidenziali, che ci avevano assicurato la loro disponibilitร ad accettare la volontร del popoloโ, hanno sottolineato. Tra i membri delle missioni di osservazione erano presenti figure di spicco come l’ex presidente del Mozambico, Filipe Jacinto Nyusi, e l’ex presidente della Nigeria, Goodluck Jonathan. Questi leader hanno esortato gli organismi regionali a intraprendere azioni decisive per ripristinare l’ordine democratico nel Paese.
Richieste di azione e ripristino della legalitร
Gli osservatori hanno fatto appello alle forze armate affinchรฉ rilascino immediatamente i funzionari elettorali arrestati. La loro detenzione rappresenta un ostacolo significativo per il completamento del processo elettorale, fondamentale per la stabilitร del Paese. โEsortiamo le forze armate a rilasciare immediatamente i funzionari detenuti per consentire al processo elettorale del Paese di giungere a conclusioneโ, si legge nella dichiarazione della Comunitร economica degli Stati dell’Africa occidentale e degli osservatori dell’Unione Africana. La richiesta di un ritorno all’ordine costituzionale รจ diventata una prioritร per la comunitร internazionale, che osserva con attenzione gli sviluppi in Guinea-Bissau.
Con il Paese che si trova nuovamente sull’orlo di una crisi politica, gli occhi del mondo sono puntati su come si evolverร la situazione e quali misure saranno adottate per garantire che la volontร del popolo venga rispettata. La Guinea-Bissau, storicamente segnata da instabilitร politica, deve affrontare ora una nuova fase di incertezze e sfide, mentre la comunitร internazionale continua a monitorare gli sviluppi con grande attenzione.
