La diagnosi di tumore rappresenta un momento critico per il paziente, poiché coinvolge non solo il corpo, ma anche le emozioni, le relazioni e vissuti complessi. In questo contesto, la psico-oncologia emerge come un elemento fondamentale nel percorso di cura dei malati.
Il ruolo della psico-oncologia all’ire
Presso l’IRE (Istituto di Ricerca e Cura del Cancro), lo psicologo è stato integrato nei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e nei Documenti di Misura della Terapia (DMT) fin dal 1987. Questo approccio innovativo sarà il fulcro del convegno in programma, un’importante occasione di dialogo tra professionisti, pazienti e familiari. Durante l’evento, si svolgerà un momento esperienziale in cui lo psicologo avrà l’opportunità di interagire con il paziente, il medico, l’infermiere e il caregiver. Questo scambio aperto mira a far emergere l’impatto emotivo della malattia da diverse prospettive, tutte complementari e necessarie per una comprensione più profonda della situazione.
Il supporto psicologico nella Regione lazio
Il convegno offrirà anche l’opportunità di presentare il progetto avviato dalla Regione Lazio, che si distingue come la prima in Italia a dotarsi di una legge dedicata alla psico-oncologia. Questo impegno non si limita alla legislazione, ma si estende al potenziamento della rete regionale di supporto psicologico, essenziale per garantire un’assistenza completa e multidisciplinare ai pazienti oncologici.
Le autorità presenti all’evento
L’evento sarà inaugurato da Livio De Angelis, Direttore Generale dell’IFO, e da Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. La loro presenza sottolinea l’importanza del tema trattato e l’impegno delle istituzioni nel garantire un supporto adeguato ai pazienti affetti da malattie oncologiche.
