Papa Leone a RaiNews24: “In Israele abbiamo sottolineato l’importanza di tutelare i luoghi sacri”

Veronica Robinson

Luglio 20, 2025

Papa Leone XIV ha rilasciato dichiarazioni significative ai giornalisti, sottolineando l’importanza della protezione dei luoghi sacri e chiedendo un immediato cessate il fuoco. Durante una conversazione telefonica con il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il Pontefice ha enfatizzato la necessità di salvaguardare i siti religiosi, in un momento di crescente tensione in Medio Oriente.

Attacco all parrocchia di Gaza City

Il 7 luglio 2025, durante l’Angelus celebrato dal Palazzo Apostolico a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha espresso il suo profondo rammarico per l’attacco dell’esercito israeliano alla parrocchia cattolica di Gaza City, che ha portato alla morte di tre cristiani. Davanti a una piazza affollata di fedeli, il Pontefice ha dichiarato: “Sento un profondo dolore per questo atto di violenza che colpisce la popolazione civile“.

Richiesta di pace e protezione

Il Papa ha mostrato particolare vicinanza alle famiglie delle vittime, affermando: “Chiedo che si fermi subito la barbarie della guerra e si arrivi a una soluzione pacifica del conflitto“. Le sue parole hanno risuonato con forza, evidenziando la necessità urgente di proteggere la vita umana e promuovere la pace in una regione devastata dalla violenza.

Principi del diritto internazionale umanitario

Durante il suo intervento, Papa Leone XIV ha letto ad alta voce i nomi delle tre vittime, una mossa che ha reso il dolore ancora più tangibile. Ha richiamato l’attenzione sui principi del diritto internazionale umanitario, che vietano l’uso della forza contro i civili e le punizioni collettive, sottolineando la gravità della situazione attuale.

Messaggio di solidarietà ai cristiani

Rivolgendosi in particolare ai cristiani del Medio Oriente, il Pontefice ha espresso solidarietà e comprensione per la loro impotenza di fronte a tali eventi tragici. Ha concluso il suo messaggio con un augurio di protezione da parte della Vergine Maria, auspicando che il mondo possa avviarsi verso un futuro di pace.