Notizie

5 Novembre 2021

AGGIORNAMENTO DELLE INDICAZIONI SULLA SOMMINISTRAZIONE DI DOSI ADDIZIONALI E “BOOSTER” NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID-19

Si ricorda che è possibile prenotarsi sulla piattaforma https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it per ricevere le dosi “addizionali” e “booster”, la cosiddetta “terza dose”, nell’ambito della campagna vaccinale anti covid-19.

Di seguito evidenziamo chi sono gli utenti aventi diritto…

 

 

Dose addizionale
Per dose addizionale si intende una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria.
Al riguardo, le attuali evidenze sui vaccini anti COVID-19 in soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario, mostrano un significativo beneficio, in termini di risposta immunitaria, a seguito della somministrazione di una dose aggiuntiva di vaccino. In particolare sono incluse le seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili):
– trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
– trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
– attesa di trapianto d’organo;
– terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T);
– patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
– immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
– immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
– dialisi e insufficienza renale cronica grave;
– pregressa splenectomia;
– sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+< 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.

Sulla base delle indicazioni fornite in precedenza, tali soggetti dovrebbero aver già ricevuto due dosi di vaccino a m-RNA; comunque, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Janssen), considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA (che tengono conto delle attuali informazioni in ambito regolatorio relative alle dosi aggiuntive), è possibile utilizzare come dose addizionale uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna nei soggetti di età ≥ 12 anni.
La dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose.

 

 

*Dose “booster” (richiamo)
Per dose “booster”, in questo contesto, si intende una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, a distanza di un determinato intervallo temporale, somministrata al fine di mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria, in particolare in popolazioni connotate da un alto rischio, per condizioni di fragilità che si associano allo sviluppo di malattia grave, o addirittura fatale, o per esposizione professionale.

Tenuto conto dell’approvazione da parte di EMA sulla somministrazione di una dose del vaccino Comirnaty di BioNTech/Pfizer come richiamo di un ciclo vaccinale primario, se ne raccomanda tale utilizzo, progressivamente, a favore delle seguenti categorie:
– personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani;
– esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, secondo le attuali indicazioni;
– persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 18 anni (*leggere in basso l’elenco delle patologie inserite);
– soggetti di età ≥ 60.
La dose “booster” del vaccino Comirnaty di BioNTech/Pfizer può essere utilizzata indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e va somministrata dopo almeno sei mesi dal completamento dello stesso.

 

 

PATOLOGIE-CONDIZIONI  CHE CONSENTONO DI RICEVERE UNA DOSE BOOSTER-RICHIAMO DI VACCINO ANTI SARS-CoV-2/COVID-19, PUR AVENDO MENO DI 60 ANNI.
Tale elenco potrà essere aggiornato sulla base di evidenze disponibili.

-Malattie respiratorie: Fibrosi polmonare idiopatica;  Malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
-Malattie cardiocircolatorie: Scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA); Pazienti post-shock cardiogeno.
-Malattie neurologiche: Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone;  Sclerosi multipla; Distrofia muscolare; Paralisi cerebrali infantili; Miastenia gravis; Patologie neurologiche disimmuni.
-Diabete / altre endocrinopatie severe: Diabete di tipo 1; Diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze;
Morbo di Addison; Panipopituitarismo.
-Malattie epatiche: Cirrosi epatica.
-Malattie cerebrovascolari: Evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva; – Stroke nel 2020-21; Stroke antecedente al 2020 con ranking ≥ 3.
-Emoglobinopatie: Talassemia major; Anemia a cellule falciformi; Altre anemie gravi.
-Altro: Fibrosi cistica; Sindrome di Down;  Grave obesità (BMI >35)
-Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva e psichica): disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3.

Ultimi articoli

Bollettino giornaliero 10 Maggio 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 10 MAGGIO 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 637337 (+92) rispetto a ieri.

Bollettino giornaliero 4 Maggio 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 4 MAGGIO 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 636799 (+89) rispetto a ieri.

Bollettino giornaliero 2 Maggio 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 2 MAGGIO 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 636539 (+65) rispetto a ieri.

Bollettino giornaliero 30 Aprile 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 30 APRILE 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 636418 (+84) rispetto a ieri.

torna all'inizio del contenuto