Report epidemiologico

16 Febbraio 2021

Report Epidemiologico ver. 13

È pubblicato nelle pagine dei sito dedicate ai rapporti epidemiologici,  il nuovo aggiornamento del report “Emergenza COVID-19”, redatto dal personale che si occupa di prevenzione ed epidemiologia, nel Settore 4 “Prevenzione e Sanità Pubblica” del Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociali e Socio-Sanitari.

Il quattordicesimo aggiornamento del documento (revisione n. 13), dall’inizio dell’epidemia in Calabria, contiene l’elaborazione e l’analisi dei dati, dall’accertamento del primo caso confermato in Calabria (28 febbraio 2020) a tutto il 24 gennaio 2021.

Il documento rappresenta dunque un riepilogo complessivo dei dati di quasi un anno di epidemia nella Regione, che, ad oggi, può ritenersi caratterizzata essenzialmente da 2 fasi ben marcate: quella della primavera 2020 e l’altra dell’autunno 2020.

Il report contiene anche un addendum, nel quale sono analizzati i dati aggiornati al 7 febbraio 2021,  osservando il trend regionale delle ultime 2 settimane a partire dal 25 gennaio.

Nella cosiddetta “seconda fase” dell’epidemia, l’andamento dei casi attivi, ha raggiunto (dopo quello di marzo-aprile) un secondo massimo di espansione, nella terza decade del mese di novembre. A partire da quella data si è osservato un primo decremento fino alla terza decade del mese di dicembre. Successivamente si è assistito ad un nuovo incremento dei casi attivi fino al 24 gennaio. Dal 24 gennaio (n.10405 casi attivi), anche grazie alle misure nazionali e regionali poste in essere,  si è registrato un decremento costante dei casi attivi nel territorio regionale, che al 7 febbraio si attesta sul valore di n.7803, con trend in ulteriore diminuzione.

Nelle ultime 2 settimane (dal 25/1 al 7/2) si registrano in sensibile decremento anche:

-la percentuale di casi confermati/test effettuati (7,71% nell’ultima settimana);

-i casi confermati/100000 abitanti (74,17 nell’ultima settimana);

-i casi in valore assoluto (1444 nell’ultima settimana);

-il valore di Rt (0,81 nella settimana di monitoraggio 1-7 febbraio).

Per i suddetti indicatori si conferma il trend in diminuzione anche nella settimana 8-14 febbraio 2021.

In questa ottica l’Ordinanza del Ministro della Salute 29 gennaio 2021, in base all’analisi dei 21 indicatori correlati al DM 30 aprile 2020, ha disposto per la Calabria la cessazione delle misure da “zona arancione” dettate dal DPCM 14/1/2021, con collocazione in “zona gialla”, da scenario di tipo 1 e rischio basso.

 

 

Tuttavia, la maggiore possibilità di spostamenti e di interazioni, non deve far diminuire l’attenzione e la puntuale applicazione delle misure di prevenzione, igiene e distanziamento da parte di tutta la popolazione, al fine di non dover osservare nuovi segnali di risalita della curva dei contagi, che già si registrano in varie Regioni della nostra penisola, anche alla luce della circolazione delle varianti del virus e della ancora incompleta copertura vaccinale della popolazione.

Ultimi articoli

Bollettino giornaliero 10 Maggio 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 10 MAGGIO 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 637337 (+92) rispetto a ieri.

Bollettino giornaliero 4 Maggio 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 4 MAGGIO 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 636799 (+89) rispetto a ieri.

Bollettino giornaliero 2 Maggio 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 2 MAGGIO 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 636539 (+65) rispetto a ieri.

Bollettino giornaliero 30 Aprile 2023

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 30 APRILE 2023

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 636418 (+84) rispetto a ieri.

torna all'inizio del contenuto