Come vaccinarsi in Calabria
Chi può aderire?
In Calabria la campagna vaccinale anti-Covid19 è aperta a tutti i cittadini a partire dai 12 anni di età.
Come prenotare
È possibile accedere al servzio di vaccinazione, previa prenotazione mediante:
il numero verde 800 009 966, lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 18, per le sole prime dosi dei residenti
tramite il portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, per residenti e non residenti che necessitino sia di prima che di seconda dose.
Per la prenotazione è necessario essere in possesso di Codice fiscale e Tessera sanitaria in corso di validità.
Seconde dosi residenti
I residenti non necessitano di prenotazione per le seconde somministrazioni.
La data del richiamo viene indicata dal centro vaccinale in occasione dell’appuntamento della prima dose.
Potrebbe essere anche indicato un arco temporale entro il quale effettuare la seconda somministrazione.
In questo caso è il centro vaccinale, in momento successivo, a contattare l’utente e a fornire la data e l’ora del nuovo appuntamento.
Seconde dosi non residenti
I non residenti possono aderire alla campagna vaccinale, tramite portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, attivando la procedura di pre-adesione.
Per coloro che richiedono la seconda dose, la prima può essere stata somministrata sia all’Italia che all’estero.
Cittadini Aire, cittadini stranieri, personale diplomatico
Mediante pre-adesione sulla piattaforma è stata prevista anche una specifica procedura di prenotazione per i cittadini Aire, stranieri, personale diplomatico, personale di enti ed organizzazioni internazionali
Dove viene somministrato il vaccino?
Il vaccino viene somministrato presso i centri vaccinali e gli hub distribuiti su tutto il territorio regionale.
L’elenco aggiornato può essere visualizzato, consultando il piano di distribuzione dei vaccini pubblicato, regolarmente, sul sito https://www.rcovid19.it nella sezione “notizie“.
Come viene individuato il centro vaccinale?
Al momento della prenotazione la piattaforma https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, indica date, orari e centri vaccinali disponibili, tra i più prossimi alla residenza dell’utente, tra i quali è possibile scegliere.
Certificato verde (Green Pass)
La Certificazione verde è richiesta ai cittadini che abbiano compiuto i 12 anni di età, per accedere a una serie di servizi e attività.
La Certificazione verde (Green Pass) è rilasciata dal Ministero della Salute, in formato digitale e stampabile. Ha validità in tutti i Paesi della Comunità europea e alcuni Paesi dell’area Schengen.
Attesta una delle seguenti condizioni: aver fatto almeno una dose di vaccino o aver completato il ciclo vaccinale, essere risultati negativi a un tampone, molecolare o rapido, nelle 48 ore precedenti o essere guariti dal Covid 19 nei sei mesi precedenti.
Si precisa che la certificazione per la prima dose viene emessa dopo il 12° giorno dalla somministrazione e ha validità a decorre dal 15°.
La validità a seguito del completamento del ciclo vaccinale, con dose unica o seconde dose, è di 12 mesi.
La Certificazione verde Covid-19 si può visualizzare, scaricare e stampare accedendo a diversi canali digitali: il sito dedicato www.dgc.gov.it, l’App Immuni e l’App Io.
È possibile rivolgersi anche ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta o ai farmacisti che hanno accesso al sistema tessera sanitaria.
La Certificazione verde Covid 19 è gratuita. Non occorre pagare nulla per scaricarla o visualizzarla o stamparla
Dal 1° settembre e fino al 31 dicembre 2021, inoltre, devono possedere e sono tenuti ad esibire la Certificazione verde Covid-19:
il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione;
il personale e gli studenti universitari.
Dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, l’utilizzo della Certificazione verde Covid-19 verrà esteso a tutto il mondo del lavoro pubblico e privato. È quanto prevede il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 settembre 2021.
Esenzioni
Per i soggetti esenti dalla vaccinazione, per motivi di salute, fino al 30 settembre 2021, possono essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai medici di medicina generale o pediatri di libera scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-Covid 19 nazionale, secondo le modalità e sulla base delle indicazioni definite dalla Circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021.
Assistenza e informazioni
In caso di necessità di assistenza sul portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it è possibile contattare il numero verde nazionale 800 009 966 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 18.
Per recuperare il codice Authcode o per avere informazioni su aspetti sanitari è possibile contattare il numero di pubblica utilità 1500, attivo tutti i giorni dalle ore 7 alle 24.
Per informazioni relative alla campagna vaccinale in Calabria è possibile contattare il numero 0961789775, mediante messaggistica di WhatsApp. È operativo da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 17.
Per venire incontro alle esigenze degli utenti su questo sito è stata creata un’apposita sezione “Faq“, con le risposte alle domande poste più frequentemente, raggiungibile mediante il seguente link https://www.rcovid19.it/faq/