Alluvione devastante in Vietnam: il bilancio delle vittime sale a 13.

Veronica Robinson

Ottobre 31, 2025

AgenPress. Il governo del Vietnam ha comunicato che il numero delle vittime a causa delle recenti e devastanti inondazioni è salito a 13. Questo tragico evento ha colpito in modo particolare il Vietnam centrale, dove precipitazioni record hanno provocato allagamenti estesi. Le città più colpite includono l’ex capitale imperiale Hue, riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e Hoi An.

Le immagini delle località sommerse dall’acqua sono impressionanti; in alcune abitazioni, il livello dell’acqua ha raggiunto il tetto, costringendo gli abitanti a cercare rifugi sicuri. La situazione è particolarmente grave, poiché gran parte delle infrastrutture è stata interessata, portando a un’immediata mobilitazione delle autorità locali e dei soccorso.

Le conseguenze delle inondazioni

Le inondazioni hanno avuto un impatto devastante, causando la scomparsa di 11 persone e sommergendo oltre 116.000 abitazioni. Inoltre, circa 5.000 ettari di terreni agricoli sono stati danneggiati. La rete viaria e ferroviaria ha subito danni significativi, interrompendo i collegamenti e causando disagi nei trasporti e nell’erogazione di elettricità in diverse aree colpite. La situazione è resa ancora più critica dalla stagione delle tempeste, che va da giugno a ottobre, periodo in cui il Vietnam è frequentemente soggetto a eventi meteorologici estremi.

Le autorità stanno attualmente lavorando per fornire assistenza alle popolazioni colpite, mentre si stanno valutando le misure necessarie per ripristinare i servizi essenziali e garantire la sicurezza degli abitanti. La gestione delle emergenze è fondamentale in questo frangente, poiché la popolazione deve affrontare non solo le conseguenze immediate delle inondazioni, ma anche i rischi di malattie e di scarsità di cibo a causa dei danni ai raccolti.

Il contesto delle inondazioni in Vietnam

Il Vietnam è storicamente vulnerabile a eventi meteorologici estremi, tra cui tempeste e inondazioni, che provocano danni ingenti. Le cause di tali fenomeni sono legate a fattori climatici e geologici, rendendo il paese un’area a rischio durante la stagione delle piogge. Le autorità locali sono costantemente impegnate nella pianificazione e nell’attuazione di strategie per mitigare gli effetti di tali disastri, ma le sfide rimangono elevate, soprattutto con l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici.

La risposta del governo e delle organizzazioni umanitarie è cruciale per affrontare questa crisi. Con l’ausilio di aiuti e risorse, si spera di garantire un recupero rapido e efficace per le comunità colpite, che ora devono affrontare la difficile fase di ricostruzione e ripristino della normalità.

×