L’attrice Julia Fox, nota per il suo ruolo nel film “Uncut Gems”, ha suscitato una vivace polemica a seguito della sua scelta di costume per la festa di Halloween, tenutasi il 30 ottobre 2025 a New York. Fox ha indossato una replica del famoso completo rosa macchiato di sangue, indossato da Jackie Kennedy il giorno dell’assassinio del marito, il presidente John Fitzgerald Kennedy, durante una parata a Dallas nel 1963. Questo abito è divenuto un simbolo iconico nella storia della moda delle first lady, nonostante il contesto tragico che lo circonda.
Le reazioni alla scelta di Julia Fox
La reazione a questo gesto non si è fatta attendere. Jack Schlossberg, scrittore e commentatore politico, nonché nipote di John Fitzgerald Kennedy, ha espresso il suo disappunto attraverso un post su X, descrivendo la scelta di Fox come “ripugnante, disperata e pericolosa”. Le sue parole hanno trovato eco tra gli utenti dei social media, dove il caso è rapidamente diventato virale, generando un acceso dibattito su temi come la glorificazione della violenza politica e il rispetto per la memoria storica.
Nonostante le critiche, l’attrice non ha mostrato segni di ritiro. In un post su Instagram, ha chiarito la sua intenzione dietro il costume, affermando di non averlo indossato come un semplice travestimento, ma piuttosto come una “dichiarazione” sul “coraggio straordinario” e sulla “compostezza” mostrati da Jackie Kennedy di fronte a una brutalità inimmaginabile. Fox ha sottolineato l’importanza dell’immagine del completo rosa, descrivendola come una delle contrapposizioni più inquietanti della storia moderna, evidenziando il contrasto tra bellezza e orrore, compostezza e devastazione.
Il significato del gesto di Julia Fox
Nel suo post, Fox ha ricordato come Jackie Kennedy si sia rifiutata di cambiare i vestiti macchiati di sangue dopo l’assassinio del marito, affermando: “Voglio che vedano quello che hanno fatto”. Questa scelta, secondo l’attrice, rappresenta un atto di coraggio straordinario, una forma di protesta e un modo di affrontare il lutto. Fox ha descritto Jackie come una donna capace di utilizzare la sua immagine e la sua grazia per esporre la brutalità della realtà, affrontando temi di trauma e potere, e sottolineando come la femminilità possa rappresentare una forma di resistenza.
La controversia sollevata da Fox ha acceso un dibattito più ampio sulla sensibilità culturale e sull’appropriazione di eventi storici tragici. La scelta di indossare un abito così carico di significato ha messo in evidenza le tensioni esistenti tra celebrazione e rispetto, tra arte e memoria. La figura di Jackie Kennedy, simbolo di eleganza e resilienza, continua a suscitare emozioni forti, rendendo la questione ancora più delicata e complessa.
