La Fondazione OMRI presenta l’eccellenza italiana a New York con il Maestro Stefano Miceli

Rosita Ponti

Novembre 3, 2025

AgenPress. Il 6 novembre 2025, la Cattedrale di San Patrick a New York ospiterà un evento straordinario, segnando il ritorno del Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart dopo oltre trent’anni. Sotto la direzione del Maestro Stefano Miceli, vicepresidente del Comitato Provinciale di Brindisi della Fondazione Insigniti OMRI, la serata si propone di celebrare l’unione tra cultura, spiritualità e il dialogo tra Italia e Stati Uniti.

Un evento di rilevanza culturale

La Fondazione Insigniti OMRI, da sempre impegnata nella promozione dell’eccellenza musicale italiana, ha scelto di riportare il Requiem di Mozart nella storica Cattedrale di San Patrick. Questo concerto non è solo un’esibizione musicale, ma rappresenta un’importante occasione di scambio culturale tra due nazioni. La scelta di eseguire quest’opera in uno dei luoghi più emblematici di New York sottolinea il desiderio di creare un ponte tra le tradizioni musicali italiane e quelle americane.

Il Maestro Stefano Miceli, noto per la sua abilità nel fondere la tradizione musicale italiana con le influenze contemporanee, guiderà la New York Academy Orchestra e il coro Clarum Sonum del New Jersey, accompagnati da solisti di fama internazionale, tra cui la mezzosoprano veneziana Valeria Girardello. La serata si preannuncia come un’esperienza unica, in grado di coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionale attraverso la musica di Mozart, un compositore che ha saputo toccare le corde più profonde dell’animo umano.

La presenza di rappresentanti internazionali

La manifestazione avrà un significato ancora più profondo grazie alla presenza di illustri ospiti, tra cui il Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, e numerosi Ambasciatori e Capi Missione Permanenti presso le Nazioni Unite. Rappresentanti di paesi come Lituania, Egitto, Monaco, Germania e Santa Sede parteciperanno all’evento, conferendo un alto valore simbolico e culturale alla serata. La loro partecipazione testimonia l’importanza di questo concerto come occasione di incontro e amicizia internazionale, dimostrando come la musica possa unire le diverse culture.

Un tributo alla bellezza e alla memoria

Il Maestro Miceli ha dichiarato che dirigere il Requiem nella Cattedrale di San Patrick rappresenta un ritorno al cuore spirituale della musica. La sua interpretazione diventa un messaggio universale di armonia e pace, un invito al dialogo tra culture diverse. Questa esecuzione non è solo un tributo alla grandezza di Mozart, ma anche un omaggio alla bellezza e alla memoria collettiva dei popoli.

La Fondazione Insigniti OMRI riconosce l’importanza di eventi come questo, che non solo celebrano l’arte, ma rafforzano anche i valori di cultura e identità nazionale. Con oltre dieci anni di esperienza a New York, il Maestro Miceli continua a promuovere la tradizione musicale italiana, portando la cultura del nostro Paese in prestigiose sedi concertistiche americane, contribuendo così a mantenere viva la presenza italiana sulla scena musicale globale.

×