Ferrari in crescita a Piazza Affari (+2%) dopo la pubblicazione dei conti trimestrali

Rosita Ponti

Novembre 4, 2025

Dopo una serie di rialzi che hanno caratterizzato i giorni scorsi, il settore tecnologico oggi si trova a fronteggiare vendite significative, poiché gli investitori decidono di capitalizzare i profitti accumulati. Nella giornata del 12 gennaio 2025, i future della borsa di New York mostrano segni di debolezza, influenzati anche dall’assenza di dati macroeconomici, una situazione aggravata dal perdurare dello shutdown, il blocco del governo federale che ha ormai raggiunto il 35esimo giorno.

Andamento delle borse europee

Le borse europee seguono una tendenza negativa, con Milano che registra una flessione dello 0,8% a metà seduta. La situazione è particolarmente critica a Francoforte, dove l’indice segna un calo dell’1,3%. A Piazza Affari, i titoli più colpiti appartengono al settore industriale, tra cui spiccano Buzzi, Prysmian, Leonardo e Stmicroelectronics, quest’ultimo in linea con le performance del comparto tecnologico.

Performance di Ferrari

In controtendenza, Ferrari si distingue con un incremento del 2%, supportata dai risultati positivi del terzo trimestre, che evidenziano un aumento degli utili del 2% e un incremento dei ricavi del 7%. Questo risultato conferma la solidità del marchio e la sua capacità di attrarre investitori anche in un contesto di mercato sfavorevole.

Andamento delle quotazioni del petrolio e spread

Le quotazioni del petrolio mostrano una contrazione dell’1,2%, con il prezzo del Brent che si attesta a 64 dollari al barile. Questo calo è stato influenzato dall’annuncio dell’Opec riguardo a un aumento della produzione previsto per dicembre. Nel contesto dei mercati obbligazionari, lo spread, dopo aver toccato ieri i minimi dal 2010 a 74 punti base, si stabilizza a 75, con il rendimento del decennale italiano fissato al 3,4%.

Le dinamiche del mercato evidenziano un quadro complesso, dove gli investitori devono navigare tra opportunità e rischi, in un panorama economico caratterizzato da incertezze e volatilità.

×