Le borse europee avviano la giornata con un significativo ribasso. Nella mattinata del 20 gennaio 2025, i mercati di Milano, Francoforte, Parigi e Madrid registrano una flessione superiore all’1%, mentre Londra segna un decremento dello 0,5%.
Situazione di mercato e fattori influenti
Questa situazione è il risultato delle recenti prese di profitto nel settore tecnologico e delle preoccupazioni legate alla stabilità della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente affermato che i chip per l’intelligenza artificiale più avanzati prodotti da Nvidia “rimarranno negli Stati Uniti” e non saranno destinati alla Cina, alimentando incertezze tra gli investitori.
Andamento dei mercati asiatici
Nella sessione asiatica, i mercati hanno mostrato segnali di debolezza. Tokyo ha chiuso con una perdita dell’1,6%, mentre Seul ha registrato un ribasso del 2,3%, dopo aver toccato i massimi storici nella settimana precedente. Anche Shanghai ha visto una contrazione dello 0,4%, mentre Hong Kong ha chiuso con un calo dello 0,7%.
Clima di cautela tra gli investitori
Questi sviluppi indicano un clima di cautela tra gli investitori, che stanno monitorando attentamente le dinamiche commerciali globali e le politiche economiche dei principali attori sul palcoscenico internazionale.
 