Il 4 novembre 2025, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha partecipato a una cerimonia commemorativa all’Altare della Patria a Roma, in onore del Milite Ignoto. Questa data segna la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un momento significativo per riflettere sui sacrifici compiuti dai caduti in guerra. Durante l’evento, il Presidente ha inviato un messaggio al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, evidenziando l’importanza della sicurezza in un contesto internazionale complesso.
Intervento di Mattarella
Nel suo intervento, Mattarella ha messo in evidenza come nuovi conflitti stiano emergendo in Europa e nel Mediterraneo, richiamando l’attenzione sulla necessità di rivedere le strutture di sicurezza costruite nel periodo post-bellico. Ha sottolineato l’urgenza di affrontare il pericolo di un’espansione del conflitto in corso, in particolare quello scaturito dall’aggressione della Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina.
Proposta di difesa comune
Il Presidente ha insistito sulla necessità di un adattamento significativo delle forze armate italiane e europee, proponendo la creazione di una forza di difesa comune. Questa iniziativa, secondo Mattarella, dovrebbe essere sviluppata in stretta collaborazione con la NATO, al fine di garantire la sicurezza non solo dell’Italia, ma anche dell’intera Europa.
Momenti di riflessione
La commemorazione è stata accompagnata da momenti di riflessione profonda, con la partecipazione di autorità civili e militari, rappresentanti delle Forze Armate e cittadini. Il servizio di Luciano Ghelfi ha catturato i momenti salienti della giornata, mostrando l’importanza della memoria storica e dell’impegno per un futuro di pace e stabilità.
