La borsa di Milano ha mostrato un andamento positivo a metà giornata del 15 ottobre 2025, registrando un incremento dello 0,57%. Questo risultato porta il bilancio provvisorio della settimana a un significativo +2,3%. La performance di Piazza Affari è particolarmente sostenuta dal settore bancario, che ha visto il proprio indice salire di mezzo punto percentuale.
Situazione europea
Nel contesto europeo, la situazione è diversa, con le principali piazze finanziarie che mostrano segni di ribasso: Londra ha registrato un calo dello 0,4%, Francoforte dello 0,3% e Parigi dello 0,15%. Questi dati evidenziano un clima di incertezza che si sta diffondendo nel continente.
Analisi dei dati economici
Un elemento chiave per i mercati è l’analisi dei dati sui prezzi al consumo nell’Eurozona, pubblicati oggi. La variazione annuale ha mostrato un 2,1%, in linea con le previsioni, ma in calo rispetto al 2,2% del mese precedente. Questi numeri si avvicinano all’obiettivo del 2% fissato dalla Banca Centrale Europea, la quale ha mantenuto i tassi di interesse invariati nella riunione di ieri.
Performance delle aziende tecnologiche
Gli investitori stanno seguendo con attenzione le trimestrali delle grandi aziende tecnologiche. Nella giornata di ieri, Alphabet, la società madre di Google, ha riportato risultati molto positivi, mentre Meta e Microsoft hanno deluso gli analisti a causa dei costi elevati associati all’intelligenza artificiale. Oggi, Amazon ha visto un’impennata del 12% in pre-apertura, principalmente grazie alla crescita del suo comparto cloud. Anche Apple ha registrato un aumento del 2% dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali.
Influenza delle aziende statunitensi
Le performance delle aziende statunitensi hanno influenzato negativamente gli indici di Wall Street, in particolare il Nasdaq, che ha chiuso in calo del 1%. Tuttavia, si prevede che il mercato possa aprire in rialzo dell’1% alle 14:30, in reazione ai recenti sviluppi.
Dati preoccupanti dalla Cina
Infine, un dato preoccupante è emerso dalla Cina, dove l’indice dei direttori acquisti per il settore manifatturiero è sceso a ottobre a quota 49, il valore più basso registrato da aprile. Un indice al di sotto di 50 indica una contrazione dell’attività . Questo ha contribuito a un calo degli indici cinesi, mentre le borse di Tokyo e Seul hanno raggiunto nuovi massimi storici.
