Borse, Milano avvia la giornata in positivo grazie ai risultati dei Big Tech e al nuovo intervento di Nvidia

Rosita Ponti

Ottobre 31, 2025

Sui mercati finanziari, l’attenzione è rivolta alle recenti comunicazioni trimestrali delle principali aziende tecnologiche. Il 25 ottobre 2025, Alphabet, la società madre di Google, ha registrato un incremento significativo del 2,52%. In contrapposizione, Meta ha subito un calo del 11,33%, mentre Microsoft ha visto una flessione del 2,92%, entrambi a causa dei costi elevati associati all’implementazione dell’intelligenza artificiale. Oggi, 26 ottobre 2025, Amazon si distingue con un notevole aumento del 12,1% in pre-apertura, trainato principalmente dalla crescita del settore cloud. Anche Apple ha mostrato risultati positivi, con un incremento del 2,3% dopo la pubblicazione della sua trimestrale.

Performance finanziarie e indici di Wall Street

Le performance finanziarie delle aziende hanno avuto un impatto negativo sugli indici di Wall Street, con il Nasdaq che ha chiuso in ribasso del 1,57% e l’S&P 500 che ha registrato una diminuzione dello 0,99%. Tuttavia, i contratti futures suggeriscono un’apertura positiva per la giornata, con un aumento previsto dell’1,20% per il Nasdaq e dello 0,66% per l’S&P 500.

Dati preoccupanti dall’Asia

Un dato preoccupante è emerso dalla Cina, dove l’indice dei direttori acquisti per il settore manifatturiero è sceso a 49,0 a ottobre, il livello più basso dal mese di aprile. Questo valore al di sotto di 50 indica una contrazione dell’attività economica. Rispetto a settembre, quando l’indice era a 49,8, le previsioni degli analisti si attestavano su un valore di 49,6.

Reazioni dei mercati asiatici

Questa notizia ha contribuito a un ulteriore calo degli indici cinesi, già cauti dopo la recente tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, seguita all’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping in Corea del Sud. Oggi, 26 ottobre 2025, Hong Kong ha registrato una diminuzione dell’1,33%, mentre Shanghai ha visto un calo dello 0,81%. Nella settimana, Hong Kong ha perso lo 0,87% e Shanghai ha guadagnato solo lo 0,11%. In contrapposizione, Tokyo ha mostrato un aumento del 2,25% oggi e del 6,45% nella settimana, mentre Seul ha chiuso con un incremento dello 0,50% oggi e del 4,21% nella settimana, raggiungendo nuovi massimi storici.

Andamento di Piazza Affari

A Piazza Affari, il 26 ottobre 2025, Interpump ha visto un notevole incremento del 6,30%, seguita da Prysmian che ha recuperato con un aumento del 2,45% dopo la flessione di ieri legata ai risultati trimestrali. Al contrario, Campari ha subito una correzione, con un calo dell’1,76% dopo un precedente aumento dell’11% in seguito alla pubblicazione dei suoi conti.

×