La Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno recentemente smascherato una presunta **truffa** nel settore del **fotovoltaico**, del valore di circa **80 milioni di euro**. Questa operazione ha portato al sequestro urgente del portale voltaiko.com e al blocco di **95 conti correnti** associati all’omonimo **gruppo aziendale**. Le forze dell’ordine hanno effettuato numerose **perquisizioni** in diverse **località italiane**, evidenziando l’ampiezza dell’**inchiesta**.
Gruppo criminale e frode
Un **gruppo criminale** di origine **transnazionale**, con una **struttura piramidale**, è accusato di aver orchestrato questa **frode**, colpendo anche persone **vulnerabili**. La proposta, apparentemente **green**, di **investimenti** nel campo delle **energie rinnovabili** non prevedeva l’installazione di **impianti fisici**, bensì il **noleggio** di **pannelli fotovoltaici** che, in realtà , non esistevano. Gli **investitori** venivano attratti con la promessa di **rendimenti mensili** o **trimestrali** in “energy point”, una forma di **compenso** che si è rivelata **illusoria**.
Operazioni di perquisizione e scoperte
Durante le **operazioni di perquisizione**, le autorità hanno sequestrato un ingente quantitativo di **beni**, tra cui **criptovalute**, **dispositivi elettronici**, **oggetti di lusso** e **lingotti d’oro**. Queste scoperte hanno messo in luce non solo la portata della **frode**, ma anche la **sofisticazione** della **rete criminale** coinvolta. Le **indagini** sono ancora in corso, con l’obiettivo di identificare tutti i **responsabili** e recuperare i **fondi** sottratti agli **investitori**. La situazione ha sollevato **preoccupazioni** riguardo alla **sicurezza** degli **investimenti** nel settore delle **energie rinnovabili**, in un momento in cui la **transizione ecologica** è di fondamentale importanza per il futuro economico e ambientale del **paese**.
