Roma, 29 ottobre 2025 – La comunicazione etica nel campo della medicina estetica sarà al centro del dibattito condotto da Giancarlo Loiacono Bellavitis, editore di Infoestetica Mag e presidente dell’Associazione Medici e Comunicatori (ASSOMEDICOM APS). L’incontro avrà luogo mercoledì 5 novembre 2025, dalle 15.30 alle 17.00, presso il Teatro della Salute all’interno della Fiera di Roma, in occasione della manifestazione Welfair – La Fiera della Sanità. La moderazione dell’evento sarà affidata al professor Emanuele Bartoletti, presidente della SIME (Società Italiana di Medicina Estetica), e vedrà la partecipazione di esperti di rilevanza nel settore medico e scientifico.
Il ruolo della comunicazione nella tutela del paziente
Durante il suo intervento, Bellavitis si concentrerà sul concetto di responsabilità comunicativa all’interno della chirurgia estetica. Sottolineerà come la percezione pubblica di questo settore sia spesso distorta da notizie sensazionalistiche e da eccessi mediatici. “Una parte della popolazione desidera avvicinarsi alla chirurgia estetica, ma è frenata da episodi di cronaca e da una rappresentazione distorta della bellezza. È fondamentale far comprendere che la medicina estetica mira a migliorare la qualità della vita, contribuendo al benessere complessivo. Ciò è possibile solo attraverso una comunicazione etica e consapevole,” afferma Bellavitis.
Il relatore evidenzierà come la comunicazione medica abbia subito una trasformazione radicale negli ultimi dieci anni. “In passato, i professionisti si esprimevano principalmente tramite siti web o pubblicazioni scientifiche; oggi, i social media hanno preso il sopravvento. Se da un lato questi canali hanno consentito ai medici di comunicare più efficacemente, dall’altro hanno aperto la strada a fake news, promesse irrealistiche e pubblicità ingannevoli,” aggiunge.
Bellavitis proporrà anche una riflessione sul “customer journey” sanitario, spiegando che la scelta di un chirurgo avviene sempre più spesso online, seguendo dinamiche simili all’e-commerce. “Un utente che acquista un prodotto su un sito web può trovarsi a scegliere un chirurgo plastico sui social media, mettendo in gioco la propria vita. Comprendere questo percorso significa riconoscere il potere e la responsabilità della comunicazione,” conclude.
ASSOMEDICOM: un collegamento tra medici e comunicatori
Fondata nel 2024 con il supporto di figure di spicco della chirurgia plastica e ricostruttiva, ASSOMEDICOM APS ha come missione principale la promozione di una comunicazione etica, tutelando sia i professionisti sia i pazienti. “Molti medici non sono a conoscenza dei limiti imposti dalla normativa sulla pubblicità sanitaria,” spiega Bellavitis. “Questo li espone al rischio di commettere errori comunicativi con potenziali conseguenze deontologiche o legali. ASSOMEDICOM è stata creata per assisterli nella formulazione di un linguaggio corretto e per guidare i pazienti nella navigazione tra i numerosi profili presenti online.”
Welfair 2025: un futuro della sanità tra etica e innovazione
Il Welfair – La Fiera della Sanità, organizzato da Fiera Roma e Experience S.r.l., si svolgerà dal 4 al 7 novembre 2025, riunendo i principali attori del settore sanitario, sia pubblico che privato. L’evento affronterà temi cruciali, dalla governance alla medicina digitale, dalla prevenzione alla longevità.
L’intervento di Giancarlo Loiacono Bellavitis rappresenta un contributo significativo per riportare l’attenzione sulla bellezza come valore sociale, fondato sulla competenza medica, la responsabilità comunicativa e la protezione del paziente.
APPUNTAMENTO:
Tavola rotonda sulla medicina estetica
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15.30 – 17.00
Teatro della Salute – Fiera di Roma, Padiglione 9
Interviene: Giancarlo Loiacono Bellavitis, editore di Infoestetica Mag e presidente di ASSOMEDICOM APS
Presiede: Emanuele Bartoletti, presidente SIME
